LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] economica restano però immutati: il Rocio (Praça de Don Pedro IV), il vero cuore della città aspetto ancora gotico. È un bello esemplare del primo Rinascimento.
Durante a cui avevano soggiaciuto fin dal tempo di Filippo II (1580). La guerra, detta di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] specialmente sotto Filippo l'Ardito e FilippoilBello.
4° periodo (1270-1812). - FilippoilBello, a causa in seguito alla quale la corona fu attribuita a un pronipote di Carlo IV, Leopoldo. I trent'anni del regno di Leopoldo furono calmi e benefici ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] nelle varie contese, dalla lotta delle investiture a FilippoilBello e Ludovico il Bavaro; e, molto più importanti, i . Venuta la pace, e divenuto cristiano l'Impero, tutto il sec. IV fu pieno della controversia ariana, e spesso l'Impero fu con ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] principi, privi di mezzi e mal tollerati da Enrico IV che, in odio a Isabella, aveva dichiarato figlia legittima alla fine del giugno 1506, allorché cedette il potere alla figlia Giovanna e a FilippoilBello d'Austria suo marito, e la riprese dopo ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] fine del sec. XIII, al re di Francia FilippoilBello contro il conte Guido di Dampierre e gli artigiani. Perfino Pacification de Gand, Bruxelles 1878; Pirenne, Hist. de Belg., IV, 3ª ed., Bruxelles 1927; Blok, Geschiedenis van het Nedelandsche ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] propria attività, la quale invece diminuì sotto FilippoilBello, in seguito alla decadenza delle fiere di Cahiers de doléances pour les États généraux de 1789, Département de la Marne, IV, Bailliage de Reims, ivi 1930; M. Le Grand, Reims, Grenoble ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] col Dufay vengono alla cappella, prossima a essere riorganizzata da Eugenio IV: Flannel, Redois, Poignare, de Curte, Ragot, de Malbecq dei Fiamminghi fu resa facile dall'elevazione di FilippoilBello di Borgogna al trono spagnolo. Alessandro Agricola ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] di Beltrán de la Cueva. Alla morte di Enrico IV, la città di Burgos si dichiara per la sorella di lui Isabella, che finalmente è proclamata regina di Castiglia. Nel dicembre 1506, vi muore FilippoilBello, successore dei re cattolici; e al principio ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] ). Così evitò di essere sottomessa all'autorità del re di Francia, FilippoilBello, che aveva allora comprato la Franca Contea dal conte Ottone IV. Incorporata dunque, territorialmente, alla Franca Contea, ma giurisdizionalmente indipendente da essa ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] Guascogna prima di ritornare in Inghilterra nell'agosto 1274.
Bello d'aspetto, di forme atletiche, forte ed eloquente, certi distretti, per assicurarsi il possesso delle altre provincie promesse ad Enrico III. Ma FilippoIV mise in pericolo l' ...
Leggi Tutto