Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] con l'aiuto del re di Francia, FilippoilBello, riuscì a sottomettere. Il re concertò con Jean d' Avesnes un'invasione perseguitati in Francia a stabilirsi nelle sue terre. Gli successe Guglielmo II (IV come conte d'Olanda, 1337-45) e poi la di lui ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] dell'antica Lapurdum con cortine e torri del sec. IV; al Medioevo risale la cattedrale di Santa Maria, , tra i quali egli doveva scegliere il maire, cioè il supremo magistrato cittadino.
Nel 1294 FilippoilBello prese possesso di Baiona, ma già ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] Spagna e in Francia, dove fu introdotto al tempo di FilippoilBello. A Parigi ebbe una casa importantissima, che durò autonoma Firenze 1736-1769, X; S. Bongi, op. cit., I, IV; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1450 nei Paesi Bassi a Bosco Ducale ('s Hertogenbosch). Il suo vero nome era Hieronymus van Aeken, e Aquensis è scritto nei registri della confraternita dei pittori di Bosco Ducale. [...] di un Giudizio universale per conto di FilippoilBello: questo quanto sappiamo della carriera del B -le-Duc, Lilla 1907; W. Cohen, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); P. Lafond, H. B., Bruxelles ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] del duca Filiberto ilBello, della duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia a Torino; Maurizio, cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso FilippoIV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] nell'età merovingica, Étampes fu compresa nel demanio regio da Ugo Capeto; ma FilippoilBello la diede in appannaggio a Luigi, conte d'Évreux, e successivamente Carlo IV la costituì in contea (più tardi ducato) separata dal dominio diretto della ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] occupò il regno Antigono figlio di Demetrio ilBello, il quale poi morendo lo lasciò al legittimo erede Filippo V, 52-79; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1925, IV, i, e ii, passim; P. Roussel, in Bull. de corresp. hellénique, ...
Leggi Tutto
Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di FilippoilBello, che saliva al trono nel 1322 [...] col nome di Carlo IV. Da questo matrimonio nacquero un maschio ed una femmina, morti in tenera età. Bianca era ammirata come una delle più belle donne dei suoi tempi. Poco dopo che la moglie di Filippoil Lungo, Giovanna, cognata di Bianca, e l'altra ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] approfittò dell'occasione per occupare il regno di Murcia, partecipando alla contesa FilippoilBello di Francia signore di Navarra (1310). Morì in Jaén, il 7 settembre 1312.
Bibl.: A. Benavides, Memorias de Fernando IV de Castilla, Madrid 1860; F ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] et la France, 1942; La double expérience de Catherine Benincasa, 1948. Ha collaborato alla pubblicazione dei registri di Bonifacio VIII, curando il vol. IV (1936), ed ha in preparazione per il periodo di FilippoilBello un Corpus Philippicum. ...
Leggi Tutto