Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] illegittima e fraudolenta: Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, / m'ebbe chiarito, mi narrò li di Carlo d'Acaia, il giovane figlio di Filippo di Taranto, caduti condotto a trionfare contro il comune nemico (Mon. Germ. Hist., Const. IV 2 n. 947, ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] il "bello ideale", la intellettualistica correzione della natura; lo stesso anno iniziava il al Celio); 1733-37 circa: S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (Roma, residenti a Roma nel sec. XVIII, in Urbe, IV (1939), n. 10, pp. 18-20; E ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] il Funerale di un imperatore romano per FilippoIV di Spagna (1634-36; Madrid, Prado), fece ritorno a Napoli entro il a cura di C. Strinati - A. Tantillo, Milano 1996; J.C. Bell, D. e Zaccolini sulla disposizione dei colori, in Bollettino d’arte, s. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] compaiono insieme a quelle in maglia in un'ordinanza di FilippoilBello del 1303, restarono in uso in guerra almeno per s.v. Childerich von Tournai, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, pp. 440-460; J. Cartledge, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere..., Roma 1988, ad vocem), asserente che il oculati ora di "una bella e ben conservata medaglia ... La lett. it. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, IV, 2, Roma-Bari 1973, pp. 122, 198, 202, 203; Storia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] loro innocenza di fronte alle accuse di FilippoilBello. Uinteresse per la nobiltà e l' Pecci, Lettere di L. C. e L. Ferrucci al sammarinese G. Belluzzi, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 67-74; R. Ciampini, G. P. Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] propose la sua nipotina Eleonora di Borgogna, figlia di FilippoilBello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa non ratificazione alla principessa Isabella dell'eredità di Giovanna IV, il sequestro del ducato di Bari e del principato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] di FilippoilBello, a Parigi e di Luigi il Testardo, in Navarra. In Francia egli dovette svolgere il ruolo di ritmica italiana, in Giornale di filologia romanza, IV (1881); E. Gorra, Il "Reggimento e costumi di donna" nei rapporti colla letteratura ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] designato come suo ambasciatore presso il re di Francia FilippoilBello nel 1295 per fornirgli un piano Speculum, XXVI (1951), p. 690; P. Dulien, Le système du monde, Paris 1954, IV, pp. 266-278; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 82, 86, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] napoletani del tempo da FilippoIV per il palazzo del Buen Retiro a Madrid.
Il legame ancora stretto col vero Supplemento a Napoli sacra, Napoli 1654, p. 61; C. Celano, Notizie del bello ... di Napoli [1692], Napoli 1858, III, pp. 237 s., 356; D. A ...
Leggi Tutto