INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] italiani e insieme il mercante fiorentino Filippo Sassetti, cui inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una davvero imponente dei subhāṣita "bei detti, belle sentenze" - i quali in parte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Di grande importanza sono le lettere di Filippo II, Filippo III, FilippoIV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I gran parte ancora vive e una delle più belle di esse è l'inno nazionale olandese, il Wilhelmus van Nassouwe (1568).
Nei secoli ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Sam., XXI,1-14), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra (II Re, V, 10-14 esistevano chirurghi giurati sul cui parere si basavano i giudici. FilippoilBello parla, in un editto, dei suoi chirurgiens bien aimés ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Enrico IVil Delfinato. Tuttavia restava l'offerta della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa Sisto V e di Filippo II, invase la Provenza e ne assunse il governo il 23 novembre 1590. Cominciò quindi una delle più belle guerre di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] °), il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a FilippoilBello. , pp. 5-57 (=Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, iv), e più recentemente e in maniera più complessiva a M. Ascheri (Istituzioni ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] bella testa di Napoli, Hekler, 13 a).
La tendenza all'individualismo, che nel sec. IV si diffondeva per tutto il In Francia, l'influenza del Van Dyck si fa sentire nei ritratti di Filippo di Champagne e di R. Nanteuil, ma è subito ricondotta nei modi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] segg., 1250 segg.; id., Gesammelte Schriften, II, Berlino, p. 155 segg.; IV, p. 92 segg.; id., Disegno del diritto pubblico romano (trad. di P schiera di scrittori si strinse intorno a FilippoilBello, e sostenne con fiero impeto polemico le ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] una figlia del grande avversario feudale di Luigi IV, il robertiano Ugo il Grande. Il conte di Chartres, sposato alla vedova di da parte di Edoardo III d'Inghilterra, nipote di FilippoilBello di Francia. Tale guerra ebbe in parte come teatro ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] di Avignone del 1209; del concilio di Montpellier del 1215; del IV concilio lateranense del 1215; del sinodo di Puy del 1222; monarchia francese (e l'atteggiamento di FilippoilBello durante il processo dei Templari lo lasciava chiaramente intendere ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] scuola, Pierre Gilles de Corbeil (sec. XIII), medico di FilippoilBello re di Francia, scrisse due poemi medici in versi: De storico italiano dell'arte sanitaria, IV (1924), nn. 1-2, 3-4; P. Capparoni, Il "De quattuor humoribus corporis humani" ...
Leggi Tutto