USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] la situazione politica fu favorevole. Il conflitto fra Venceslao IV e il papa Bonifacio IX, il quale nel 1403 approiò la una posizione negativa, Wycliffe, nello spirito dei legisti di FilippoilBello e di Marsilio da Padova, si mise totalmente ai ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] degli avversarî: così, già nel 1307 FilippoilBello rivolgeva ai Templari tale accusa insieme con Placucci, Usi e pregiudizi dei contadini della Romagna, in Arch. tradiz. popolari, IV (1886), pp. 47-49; G. Finamore, Tradiz. pop. abruzzesi, Palermo ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] figlia Margherita sposò l'imperatore Lodovico il Bavaro e quando nel 1345 il conte Guglielmo IV cadde contro i Frisoni, a Stavoren matrimonio di Maria con Massimiliano d'Austria nacque FilippoilBelloil quale nel 1482 divenne conte sotto la reggenza ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] l'Inghilterra; omaggio dell'arciduca FilippoilBello d'Asburgo al re di Francia Filippi, Il convegno di Savona con Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, Savona 1890; R. De Maulde-La-Clavière, L'entrevue de Savone en 1507, in Revue d'hist. diplom., IV ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] i sultani moreschi. Morì nel 1402, lasciando il ducato a suo fratello: Rainaldo IV. Nel 1418 i nobili e i notabili del salvò Carlo e si venne a un armistizio. Nel 1503 FilippoilBello, succeduto nei Paesi Bassi a Massimiliano, dichiarò di nuovo ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] mura nel 1030 per opera di Baldovino IV conte di Fiandra. Nel 1213 la città venne distrutta da Filippo Augusto, re di Francia, ma più rivolti contro il dominio dell'oligarchia governante. Allora intervenne il re FilippoilBello, il quale sostenne le ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] re FilippoilBello (v. fiandra) contro la Fiandra, alleati tanto più preziosi in quanto nel 1299 ilil matrimonio, di Giacomina di Baviera con Giovanni IV di Brabante, avvenuto nel 1418, ebbe per effetto di riunire nel 1433 sotto Filippoil Buono il ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] dal sequestro dei beni e delle persone effettuato nei riguardi di tutti i mercanti italiani da FilippoilBello: né valse a loro la protezione di Nicolò IV, che raccomandò i suoi "diletti e fedeli" banchieri al re francese. Due anni dopo, quel papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] che discendeva per parte della madre Giovanna II da FilippoilBello), in seguito all'uccisione di un favorito del Luce, Hist. de la Jacquerie, 2ª ed., Parigi 1895; A. Coville, Les premiers Valois ecc., in Lavisse, Hist. de France, IV, Parigi 1902. ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] maschile che si applicava agli appannaggi.
Un arbitrato di FilippoilBello lo dichiarò il 9 ottobre 1309 decaduto dal diritto. Contro questa sentenza R. elevò alte rimostranze, e Filippo tentò di pacificarlo dandogli la contea di Beaumont. Sotto ...
Leggi Tutto