domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] Divenuto suo immediato successore con il nome di Benedetto XI, definì il mandante del misfatto, FilippoilBello, novo Pilato (Pg XX Ascetica e mistica nella Divina Commedia (in " L'Arcadia " IV [1921] estratto).
In Francia J. Berthier dà alle stampe ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] in missione diplomatica alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome del re Giacomo e scavalcare gli Angioini. Le trattative con FilippoilBello si protrassero per tutto il 1294 e nella primavera del 1295 ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] elevatione vel arduitate " (ibid.; cfr. anche Comm. Eth. IV lect. XIII 805); pertanto la v., in quanto soddisfazione, sia confessato di avere un'altra amante; del tradimento operato da FilippoilBello ai danni del conte di Fiandra, solo che le città ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per compensare il D. della perdita dei suoi beni e per ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 94-132; P. A. Barganei, De bello Senensi, a cura di D. Moreni, Firenze 1809, pp. 48-55; A. ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] caso biologico, fino alla morte di FilippoilBello (1314), quest'influenza andrà rafforzandosi ulteriormente Luard, II-III, London 1874-1876.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] del D. con FilippoilBello furono probabilmente buoni e prepararono il terreno per la convenzione the Constitutions of the second Council of Lyon, in Bull. of Medieval canon law, IV (1974), pp. 39-47; Dietionn. de droit canonique, V, coll. 1014-1075 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] per Firenze come ambasciatore alla corte di papa Eugenio IV - il veneziano Gabriele Condulmer - in occasione del concilio. che forno assai et belle" (II, p. 7). Particolarmente severo nella sua lapidaria concisione il giudizio espresso dall'annalista ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] sua qualità di depositaria della nuova legge rivelata (Mn III IV 20, XVI ss.). Particolare interesse raccoglie la descrizione del e protervo. Accanto a lei è un gigante che rappresenta FilippoilBello (v.) di Francia in indecorosa tresca con la curia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] meglio dal nuovo sovrano FilippoIV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca d'Olivares. Nel 1626 il C., che all'inizio cortesana española (1617-1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] la effimera fortuna del Borgia.
Il motivo immediato fu il grande amore del vecchio pontefice per ilbello e giovine nipote, mal IV e da Niccolò V, venne attribuito dai contemporanei all'intenzione di Callisto III di dare il regno al B., al quale il ...
Leggi Tutto