GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] il secondo volume del De bello Belgico del gesuita Famiano Strada (Roma 1647).
Proprio il diradarsi 230; A. Bertolotti, Ultime volontà del pittore pistoiese G. G., in Arte e storia, IV (1885), p. 31; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin s.d ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] 365).
Il 1820 si concluse col trionfo della Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; un giovane di tante belle speranze qual è il Faccio avesse la preferenza» Comunale di Pescia, in Fonti musicali italiane, IV (1999), pp. 1-206; Gioachino Rossini. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] re; pensi mo' Vostra Signoria se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per una sola opinione". Tutto Paris 1865, pp. 641-646, 662, 795-798, 812-822, 846-852, 862-863, 928; IV, ibid. 1872, pp. 101, 123 n. 1, 130-132, 136, 159, 241, 443,602- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] operante ai suoi tempi – è già antica. Il passo forse più bello è di Demostene, della metà del IV secolo a.C. circa: “Io invece ritengo greco la catapulta, regina dei mechanemata d’assedio. Filippo e, soprattutto, Alessandro, fanno fare dei passi da ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] sicché questa fase sarà da porsi grosso modo nel IV secolo. Segue la fase La Tène C, per sugli stateri d'oro di FilippoIl di Macedonia (379-336), delle fibule, e accanto ad esemplari notevoli, di bella forma, se ne hanno, specie nella media età ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Congregazione degli Scolopi con sede nella chiesa. Il dipinto, che Filippo Titi (1674, 1987, p. 78) 430, 459; C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il padre al monumento equestre di Filippo ibid., II (1962-1963), pp. 185-192; Id., ibid., IV (1964), pp. 96-106; R. Ruotolo, Documenti sui restauri settecenteschi V. autore di modelli per argenti, in Antologia di belle arti, n.s., 1984, nn. 21-22, pp. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Il sodalizio fu breve: morto Oddo, e mutato fronte il Commentariolum de quibusdam gestis in Bello Gallico ... seu de obsidione Brixiae Storia d'Italia, dir. da G. Galasso, IV, Torino 1981, p. 654; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] 2, XXIV 55, XXVII 96.
Ciò che è detto di Filippo Argenti che per ira in sé medesmo si volvea co' denti in Cv IV XXIII 6, per segnare il parallelismo fra il semiarco occhi mi parea che si volgessero ad uno fiume bello (Vn IX 4); Li occhi miei, ch'a ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] presto» (Fuidoro, IV, p. 107).
In Puglia il M. si fece ; C. Celano, Notizie del bello dell’antico e del curioso della supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), s ...
Leggi Tutto