SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] eredi di Filippo Maria Sforza, fratello di Ludovico il Moro, . Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso la fine del XVIII secolo (1809 . 46-73); F. Cavalieri, Scheda n. IV.19 a-b, in Arte lombarda dai Visconti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Filippo Maria Visconti, alla sfortunata spedizione napoletana in Toscana nel 1448.
Cresciuto alla corte d'Aragona, ilil titolo: Diomedis Caraphe... Epistola Ferdinandi regis nomine ad Henricum Hispalensium qualiter in bello . di Napoli, IV., 2, Napoli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] il F. si limita a una piatta elencazione di chiese (quasi tutte definite sbrigativamente "belle N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 s.; I Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, Prefazione, passim; P. Amat di San Filippo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il capitanato a Vicenza il De bello et pace di Isocrate. Con lettera dedicatoria del 1º ag. 1471 offrì il R. Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 221 s.; M. L. King, ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] da Ferdinando IV a «Real Accademia delle scienze e delle belle lettere» e la Scuola delle belle arti in Roma, ed ora ne forma il pianto»), perché, Terminò nel 1794 la riforma del palazzo di Filippo Lieto principe di Polignano in via Toledo, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] dei Sedili alla proclamazione di Filippo V, per l’«entrata» del sovrano in Napoli il 20 maggio 1702 curò vari 3, 29, 36 s., 40 s.; C. Celano, Notizie del bello..., a cura di G.B. Chiarini, IV, Napoli 1859, p. 778; G.A. Galante, Guida sacra della ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] , ai quali egli rivolse un’orazione appassionata.
Bello d’aspetto, vestito di broccato d’oro, (Modigliani, 2013, fonte IV.20).
Nonostante il gran numero di fonti disponibili , cc. IVr-VIr: Paolo di Filippo Porcari, Dedica ad Aniello Arcamone delle ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] egli preferì l'Ordine di s. Filippo Neri. Nonostante le contrarie insistenze indipendenza e corresponsione reciproca del Bello e del Vero, l' Rossi, L'abate C. e il Portogallo, in Convivium, n.s., I (1947), pp. 727-738; IV (1950), pp. 821-823. Per ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Il complesso marmoreo della cappella del conte de las Cinco Torres nella chiesa di S. Filippo e documenti sulla Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1862, pp. 194 di Genova: notizie storico-ecclesiastiche, IV, Golfo di Rapallo, Genova 1888, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Filippo Parodi, lo scultore che insieme con Pierre Puget per primo tradusse il linguaggio barocco romano in forme tardobarocche.
Il fatto che il Paris 1888, nn. 650, 662; IV, ibid. 1896, n. 1906; di A. D., in Antologia di belle arti, 1984, 23-24 s. pp ...
Leggi Tutto