PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] S[erenissima] stante essere riuscito il teatro già fatto poco buono e men bello, che, se bene fu Firenze, come ricorda Filippo Baldinucci, tanti dispiaceri Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, 144 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] il monte Etna; il qual don B., essendo amico di messer Marcantonio Flaminio, li comunicò il detto libro pregandolo che lo volesse pulire e illustrare col suo bello catanesi, Filippo de Benefizio di Cristo, in Riv. crist., IV (1876), pp. 3-10; Id ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] ch'è morto e va per terra (v. 40). Il verso è poi ripreso e commentato: dico questo cotale vilissimo essere IV 2) si arriva al senso proprio, a proposito di quel che morrà di colpo di cotenna (XIX 120: " E' predice qui la morte del bello re Filippo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] e le autorità genovesi la volontà di pace di Filippo II.
Nel febbraio 1586 fu accreditato come ambasciatore della bello belgico, decas secunda, Romae 1647).
Dopo l’uccisione di Enrico III, Enrico IV si rivolse alla regina Elisabetta per ottenere il ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] di persone letterate, virtuose, e di bello ingegno, delle quali ho cercato con ogni (dedicato ad Almorò Lombardo, mentre il primo reca la dedica a Gabriele Francesco. Parte IV raccolta con ogni dal portoghese in spagnolo da Filippo de Sosa e poi in ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] cui venivano impiegati Filippo Ricci e Antonio , pubblicati tra il 1772 e il 1776, nell’ .; O. Raggi, V., in L’Album, IV (1837), 57, pp. 289-290; G.B Un appunto su Antonio Canova e G. V., in Antologia di belle arti, n.s., 1984, 23-24, pp. 116-118; ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] de’ più belli che sono in Roma» (Buzelli, 2017, pp. 18-20).
Filippo nacque a Roma il 19 febbraio sugli organi di S. Lorenzo in Damaso, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, IV (1985), pp. 94 s.; A. Morelli, Organi e organari in S. Agostino a Roma, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] maggiore spessore, il De licentia in hostem. Il L. vi affronta il tema dello ius in bello opponendosi con 54-121 passim; M.A. Timpanaro Morelli, Note biografiche su Filippo Buonarroti, in Critica storica, IV (1965), pp. 521-564; M. Rosa, Dispotismo e ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Filippo Villani, intendeva dedicarle "a qualcheduno che donasse qualcosa", e persino il gesuita siciliano Michele Romeo che, avendo letto il s., 410, 421, 447, 454 s.; IV, pp. 11, 15, 23, 40, 57 Bello Navali libri V, Neapoli 1715 (di cui dà notizia il ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] Il sacrificio di Jefte (Lucca, cappella del palazzo vescovile, 1769-70 circa): appartenuta all’arcivescovo Filippo principe Marcantonio IV, alla , Roma 1997, pp. 321-328; Il Tempo del Bello. Leopardi e il Neoclassicismo tra le Marche e Roma, Venezia ...
Leggi Tutto