CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] il Giovan Filippo Crescione del Vasari è tutt'uno con ilil momento impossibile da verificare.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini-P. Barocchi, Testo, IV Celano, Notizie del bello, dell'antico e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] sotto il titolo mitologico Hesperides, sive De malorum aurerum cultura et usu libri IV. , Francesco Romanelli, Filippo Gagliardi, Guido Reni (1978), pp. 96-101; I. Belli Barsali, Una fonte per i giardini del Seicento: il trattato di G. B. F., in ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] libertà, e di sangue bello, vanno per le Il C. è colpito, al suo primo contatto con la Spagna di Filippo II, dal gran numero di forche che caratterizzano ilil più importante dei quali era appunto l'Archivio di Castel Sant'Angelo, fondato da Sisto IV ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] il senso dell'armonia accompagnato al culto del belloil 21 dic. 1518 a Saragozza, ordinò al F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di au Portugal, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L. Mayer, F. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] periodo tra il 1425 e il 1460; Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 244-246, 251; IV, ibid. 1879, p. 307; VII, ibid. 1881, C. Celano, Delle notizie del bello… della città di Napoli per 463-481; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The buildings, London 1983 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Spada, figlia del marchese Giacomo Filippo e di Maria Angela Ricciardelli. ribellione, si trovò bello e formato il comitato di governo, Della Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di Forlì, IV, L’età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] p. 253; La Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie e al sig. marchese G. Ferrajoli, in Il Buonarroti, IV (1869), pp. 192-197; C. Roma ai tempi del Bellori, in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Filippoil Bodin era "faisissimus" e privo di ogni fondamento, aggiungeva che quantunque "maiestas ipsa sit quamvis una, nihilominus complectitur varias potestates, vel in ferendis legibus, vel in creandis magistratibus, vel in bello 291-292; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] su tela, firmato e datato 1818, che il M. eseguì per Leopoldo di Borbone principe di Filippo Marsigli direttore del Regio Pensionato di belle 11-13; L. Tarantini, L’anima beata, in L’Iride, IV (1837), 2, pp. 5-7; C. Malpica, Roma visitata ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] alla monarchia aragonese della quale Filippo II celebrava invece la memoria, quarant’anni dopo (nel 1640 il tomo III; nel 1643 il tomo IV). Tuttavia, non si ha fvi / postea sine pace nvnc avtem / sine bello». La vicenda editoriale di tutta l’opera fu ...
Leggi Tutto