MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] i Ss. Giacomo e Filippo Neri in adorazione della Croce , Biblioteca nazionale, Pal., E.B.9.5, IV: F.M.B. Gaburri, Vite di pittori, cc Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 249 s.; S. Bellesi, in La Pinacoteca dell’Accademia di belle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Il viso, dalle guance rotonde e un po’cascanti, non le parve particolarmente bello da Filippo de’ Medici, arcivescovo di Pisa.
Dopo il Basil 1799, ad ind.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Milano 1820, tav. IX; P. Parenti, Delle nozze ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] i maggiori ministri di Filippo II e presso il re per riuscire, IV, rinunciare a qualche terra in cambio del marchesato e "godere il restante 1798, I, pp. 52-54; F. Rondolino, Pietrino Bello. Sua vita e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] delle molte interpretazioni che del tema avrebbe poi fornito il giovane Filippo Vitale (pp. 16-19, 21 note 11-15 IV, a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, con la collaborazione di A. Dentamaro, Napoli-Firenze 2013, p. 178; C. Celano, Notitie del bello ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] il C. pubblicò nel 1566 a Venezia i Commentarii ... de acerrimo Turcarum belloil Guillon (p. 121) riteneva che le aggiunte concernenti Carlo VI, gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, Filippo ; III, ibid. 1862, p. 173; IV, ibid. 1862, p. 484; V, ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] oltre l'inizio del IV sec., con il periodo trascorso al servizio nel Portico di Filippo (Nat. hist., xxxv, 66), ad opera di Fulvio Nobiliore durante il saccheggio della Acarnania bello; ma l'esatta formulazione era già in Aristotele: "nella poesia il ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] figli - il biadaiolo Nicolò e Lorenzo, e Domenico e Filippo - furono accompagnate dalla pertinente aggettivazione: "bello e buono, buono, buonissimo 116; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 307-315; P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] 481, 494). Giovanni Pontano (De bello neapolitano, II) così ne scrisse: per Filippo Maria Visconti. Nel 1447, estintosi il dominio di F. Senatore, prefazione di M. Del Treppo, Napoli 1997; IV, 1° gennaio-26 dicembre 1461, a cura di F. Storti, ibid ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il suo tirocinio presso Giovan Filippo sacra, Lecce 1634, pp. 120, 170; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso (1692), a cura di G.B. 1870, I, p. 154; II, p. 75; III, p. 70; IV, pp. 15, 64; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] il forno elettrico sia per il cosiddetto «bello», il prodotto decorato e verniciato, sia per il Albisola proprio da Filippo Tommaso Marinetti) Mazzotti nel Novecento. Analisi e prospettive d’arte; IV, I Mazzotti. Biografie e storie parallele.
Fonti ...
Leggi Tutto