PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] alla causa il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. 110v-111r): «cum is esset et bello et armis clarus, egregia pro republica . 118, 123, 130 e passim; S. Tizio, Historiae Senenses, III, IV, a cura di P. Pertici, Roma 1998, pp. 272-274, 419 ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] ebbe scuola essendo giovanetto da Gio. Filippo Criscuolo prima, e poi da un scolaro per lo costume, il più bello, il più vago ed il pilI considerato che possa pp. 58, 98; R. Causa, in Catalogo della IV Mostra dei restauri, Napoli 1960, pp. 68, 101; ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] il suo capolavoro e perfino «il più bello Società ligure di letture e conversazioni scientifiche, IV (1873), pp. 257-268; Partecipazio ( Spingardi, Un mecenate lombardo nella Genova di metà Ottocento: Filippo Ala Ponzone, in Arte lombarda, n.s., CXII ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il suo arrivo a Vienna l'imperatore aveva ceduto a E. "un luoghino fuori con giardino assai bello ch , Firenze 1853 [rist. Torino 1968], pp. 191 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, 1-2: Nuntiatur des Pallotto 1628-1630, a cura di H. Kiewning, ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] Filippo. Lo scavatore ha visto in quest’affresco molte assonanze con il mosaico da Pompei raffigurante la Battaglia di Isso, e lo ha perciò attribuito al famoso pittore Filosseno di Eretria del IV asportare l’oggetto più bello: lo splendido trono in ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] cardinali", interrotte "in sul bello del triompho" dalla perdita dei organizzata da Lorenzo di Filippo Strozzi per "quatro Arch. st. dell'arte, IV(1891), pp. 117-26; V. Rossi, Pasquinate di P. Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] il quale meditava un matrimonio tra la regina e il proprio figlio, l'infante Filippo, bello inferendo in Turcos; Barb. lat. 5434, cc. 11-17r una relazione volgare su Il 1897, pp. 186 s., 189; Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il G. scrisse un'autobiografia, De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Florentiae 1745-46. La sua opera De bello Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori storia patria, n.s., IV (1992), 15, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Filippo di Bartolomeo Corsini, Firenze [Antonio Miscomini] 1485. Il Torelli); T. Livii Patavini De secundo bello Punico libri X, datato 1465 (Firenze data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Filippo a Crema e, qualche mese più tardi, il beneficio del monastero veronese della Trinità. Il de utroque bello Germanico, indirizzata Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 475; Matrimoni con notizia dei figli (schedario); Venezia ...
Leggi Tutto