Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] al servizio di Sancio IV di Castiglia come almirante mayor, sbaragliò a Marzamosa (1291) la flotta marocchina e cooperò alla presa di Tarifa. Probabilmente nel 1294 divenne comandante della marina francese e, per FilippoilBello, ideò un piano di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] politico-militare tra la Francia, la Borgogna e la Lorena.
Con Tebaldo IV (1222-53), re di Navarra dal 1234, che partecipò alla lega Pochi decenni dopo, per il matrimonio di Giovanna, ultima erede dei Blois, con FilippoilBello re di Francia (1284) ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] fu unita ai domini imperiali. Tornata al ramo cadetto della famiglia comitale, verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a FilippoilBello di Francia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di FilippoilBello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] marito alla influenza dei Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello Carlo IV di Francia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] °), il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a FilippoilBello. , pp. 5-57 (=Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, iv), e più recentemente e in maniera più complessiva a M. Ascheri (Istituzioni ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] di Valois. All'estinguersi del ramo dei Capetingi, nella persona di Carlo IV, figlio di FilippoilBello e nipote quindi di Carlo di Valois, la casa di V. salì al trono nella persone di Filippo VI, figlio di Carlo di V. La successione dei V. al trono ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a FilippoilBello, la proiezione del potere non è diversa. Né patti per l'investitura del Regno tra Urbano IV e Carlo d'Angiò, il papa obbligò il futuro sovrano a rifarsi anch'egli a quei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] fungano da strumento per le mire di Filippo II che, "per natura", è 11 maggio 1594, ambasciatore straordinario ad Enrico IV, il D., ricevuta la commissione del 6 ottobre solo lo scavalca, ma ignora a bella posta il divieto d'accettare dignità, onori, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Caligola ha fatto senatore il proprio cavallo, così il duca Filippo d'Orléans fa savio e discreto" - abbia "interrotto ilbello mercato che s'era dietro a fare 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] oltre due anni. E la morte di FilippoilBello, sopravvenuta il 24 novembre 1314, vanificò i reiterati tentativi
É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I-IV, ivi 1914-28.
Th. Käppeli, Le procès contre Thomas Waleys O.P., ...
Leggi Tutto