LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] (884-87), Arnolfo redi Germania (887-96), Sventiboldo figlio naturale di Arnolfo (896-900), Ludovico IV il Fanciullo figlio d'Arnolfo (900-911), Carlo il Semplice rediFrancia (911-25). Nel 925, Enrico l'Uccellatore, redi Germania, sottomise la ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] tradizione locale, provveduto alla successione del primogenito Manfredo IV ad esclusione degli altri. Ma il nuovo Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal rediFrancia, gli venne offerto il governo di Genova nel 1458. Ludovico ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a fece vincere al rediFrancia una battaglia combattuta art. Sagittarii, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, IV, ii, p. 997 seg.; Fieber, art. Sagitta e ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Di molto maggior rilievo è la pace di Arras del 1435, che pose fine alla guerra tra Carlo VII rediFrancia e Filippo il Buono, duca di Borgogna Francia, Impero. Anche il papa Eugenio IV inviava suoi rappresentanti diplomatici convinto che il duca di ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del rediFrancia. Ma i negoziati, durati un anno ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Filippo Augusto e fino alla rivoluzione, ebbe luogo la consacrazione dei rediFrancia, cerimonia in virtù della quale i re Guisa, e solo nel 1595 tornò a volgersi in favore di Enrico IV. Frattanto l'industria dei drappi si riprendeva e veniva ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] (1282). Così evitò di essere sottomessa all'autorità del rediFrancia, Filippo il Bello, che aveva allora comprato la Franca Contea dal conte Ottone IV. Incorporata dunque, territorialmente, alla Franca Contea, ma giurisdizionalmente indipendente ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] dell'imperatore è di Guyot de Beauregard. Il Prinzenhof, abitato da Filippo il Bello (1480 rediFrancia e il re d'Inghilterra (7 agosto 1514). Così la lega era sciolta.
Bibl.: J. Dumont, Corps. univ. dipl. du droit des gens, Amsterdam 1726 segg., IV ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] stato ceduto da Umberto II al rediFrancia come appannaggio dell'erede del di Enrico IV. Il de Lesdiguières diede inizio a quelle opere didi Luigi XVIII privata di alcuni dei suoi maggiori istituti di cultura, ma rifiorì col governo di Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Girolamo Genga, i quali insieme dipinsero per il rediFrancia alcune "barde di cavalli ornate con animali ribelli che pareva ai di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, diFilippo III, di Margherita d'Austria, diFilippoIV, di Isabella di ...
Leggi Tutto