GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] dal card. Francisco Antonio Lorenzana, arcivescovo di Toledo, e da mons. Antonio Despuig, arcivescovo di Siviglia. Giunto a Torino il 23 aprile, accolto dal nuovo re e suo antico allievo Carlo Emanuele IV, fu ospitato dapprima a S. Filippo presso gli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] IVdiFrancia e Carlo Emanuele di Savoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio diFilippo della repubblica sotto la protezione del rediFrancia. La richiesta di uomini e risorse finanziarie metteva a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di Milano sia oggetto di un’aspra e altalenante contesa tra la Francia e la Spagna nei primi decenni del secolo. Il rediFrancia ambiti di autorità del potere secolare e ecclesiastico sono in via di definizione. Il papa Pio IV e il reFilippo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] , era diventato potentissimo in tutta Europa e, entrato in conflitto col rediFranciaFilippoIV il Bello, era stato violentemente soppresso: accusati di eresia e di pratiche immorali, i cavalieri erano stati imprigionati e torturati e, alla ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio diFilippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Casa creato due anni prima dal rediFrancia Giovanni II, per legare più Una campagna del più giovane dei fratelli di L., Filippo (II), nell'aprile-maggio 1354 in ciò diede ai seguaci di Federico IV l'opportunità di organizzarsi militarmente e il ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del rediFrancia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Filippo, il quale divenne il vero reggente diFrancia.
Quando nel 1388 Carlo VI assunse il comando del regno, uno dei primi mandati del giovane re fu la repressione della politica di Turin, già Bibl. Naz., K.IV.29). La parte conservata a Parigi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Filippo e consigliandogli l'instaurazione di una diretta corrispondenza col rediFrancia.
Il 28 aprile si incontrò di nuovo col re , Paris 1865, pp. 367, 370, 382, 393, 403, 427, 434, 440-444; IV, ibid. 1866, pp. 23, 25, 33 ss., 40, 42, 45-48; M. La ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di Avignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l'Ardito rediFrancia incorniciatura analoga, la parola papae; questa tipologia sussistette fino a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da Benedetto III (855-858 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] facente capo al rediFranciaFilippo Augusto (1165-1223), che in Fiandra, presso il ponte di Bouvines, il 27 o la Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. Carlo IVdi Lussemburgo (1316-1378) prosegue nell’ambito del consolidamento l’espansione ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dalle ambizioni fiorentine (luglio 1487), e Filippodi Bresse, incaricato da Anna di Beaujeu di convincere il doge di Genova a consegnare la sua città al rediFrancia, non ignorava certo gli intrighi di suo nipote. Appena libero dagli impegni ...
Leggi Tutto