DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] provv. napol., IV (1879), pp. 411-67; G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la famiglia, le case, e le vicende di Lucrezia d'Alagno, ibid., XI (1886), pp. 94-97; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti ital. delle bibl. diFrancia, II, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] una serie di 24 acqueforti raffiguranti cartelle ornamentali. Le stampe furono diffuse con successo anche in Francia da Stefano coppia di pittori ricevette da Diego Velázquez la proposta di trasferirsi a Madrid presso la corte diFilippoIV. Sebbene ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Filippodi Borbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di Mitridate, redi Ponto. Bordoni applauds Jan Alensoon: a Dutch music-lover in Italy and France in 1723-4, in Music & Letters, 1991, vol. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] dei Carafa, aveva come principale missione quella di discutere le condizioni per la riapertura del concilio. Suscitò la diffidenza diFilippo II, date le sue simpatie per il Regno diFrancia, che risalivano, secondo Antoine Perrenot de Granvelle ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] aprirà completamente la via al trono diFrancia: sarà il futuro Napoleone III.
Fonti e Bibl.: F. Wouters, Les Bonaparte dépuis 1815, Paris 1847; F. Masson, Napoléon et sa famille, Paris 1897-1919, III, pp. 18 ss., 77 ss.; IV, pp. 335 ss.; V, pp. 218 ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] più significativo riguardava il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come redi Sardegna da parte delle Province Unite. A Osorio furono necessari due anni ma infine, nell’agosto 1725, ottenne quanto richiesto (Mercure de France, 1725, Septembre, I, p ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] lo stesso Ottavio Farnese, appoggiato da Enrico II diFrancia, prendendo il comando dell’esercito papale per conto Umbria, IV, Montepulciano 1846, pp. 267-281; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita diFilippo e di documenti ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] Accademia diFranciadi Ingres, il diploma dell'Esposizione; di questo periodo è anche il ritratto del redi Spagna Don Francesco d'Asís (dal Madrazo, scolaro di Id., Di L. C. incis., ibid., IV(1869), pp. 138-142; Id., Notizie intorno alla vita di L ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] redi Spagna.
Nominato nel 1612 (sebbene già nel novembre 1611 il duca di Lerma marchese di Amedeo con Cristina diFrancia. Durante il suo di Oneglia.
Nel 1621 FilippoIVdi Spagna fece pubblicare, non senza destare gelosie all’interno del Consiglio di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di battaglia. A Montemurlo, nell’agosto 1537, le truppe diFilippo vennero sbaragliate e il banchiere catturato. Nel 1538, con l’appoggio di Caterina de’ Medici, moglie del delfino diFrancia a cura di R. Scheurer - L. Petris, Paris 1969-2017, IV, pp. ...
Leggi Tutto