CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] prigione".
Riconosciuto dal duca di Savoia - il quale s'affretta ad annunciare al rediFrancia la presa di Voltaggio, citando, tra i e deferente riserbatogli; venne liberato quando, per ordine diFilippoIV dell'11 sett. 1625, fu pagato il riscatto. ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] internazionale favorendo il riavvicinamento dei principi cattolici (rediFrancia e Spagna e duca di Savoia), sempre in concorrenza malgrado i trattati recenti di Vervins (1598) e di Lione (1601), in vista di una lega contro il Turco.
Impreparato a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] la carica di sindacatore, mentre il padre veniva eletto doge. La guerra, mossa a Genova dal duca di Savoia, alleato del rediFrancia (nel la Repubblica di Genova e il duca di Savoia, e nelle annose trattative il redi Spagna FilippoIV fungeva da ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] trattative con il delfino diFrancia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e di rapporti tesi, il nuovo rediFrancia Luigi XI, salito al trono nel 1461, dava segnali di , I-IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999-2002; VI, a cura di M.N ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] rediFranciaFilippo l'Ardito. Come arcivescovo di Lione, Pietro si adoperò per ristabilire la pace nella città e per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il rediFrancia Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi di Mirandola, colpevole di intrattenere rapporti di amicizia con il Farnese e il rediFrancia Ricci, Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Artois, suocera del reggente Filippodi Navarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò il trono diFranciaIV, fu fatto esecutore di Gabella e, nel primo semestre del successivo 1356, camarlingo di il vero rediFrancia si trovava nella ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] di ottobre, il D. provvide a stendere, a nome dei suoi concittadini, una lettera che fu inviata al rediFrancia a Milano e fermarsi presso Filippo Maria. Per quanto nel genovese, IV, Genova 1966, pp. 152-55, 159-62;T. O. De Negri, Storia di Genova ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di segretario, di una rappresentanza diplomatica inviata presso il rediFrancia, composta dal vescovo di , Trieste 1934, p. 100; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione diFilippodi Commines, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950 ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] rediFrancia, Filippo III, con l'incarico specifico di rassicurare il sovrano circa la volontà del governo della Repubblica di , pp. 200 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. ...
Leggi Tutto