CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] che nel dicembre del 1396 il C., lui stesso e Filippo Corsini furono inviati dalla Signoria come ambasciatori presso il rediFrancia, per stabilire una comune linea d'azione contro il duca di Milano. Secondo quanto narra il Pitti, i tre ambasciatori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] Bruzolo, stipulato nell'aprile 1610 fra il duca di Savoia e il rediFrancia. La morte di Enrico IV aveva impedito l'esecuzione dell'accordo che prevedeva un'offensiva contro la Lombardia spagnola ma Filippo III pretendeva ugualmente un atto formale ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] rediFrancia e si sarebbe distinto nell'assedio di Canosa; agli ordini del maresciallo di La Palice sarebbe morto durante l'assedio di , Contin., p. 95; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, IV, Torino 1839, p. 399; E. A. De Foras, Armorial et ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] inviati a Venezia con il compito di accertare l'identità del prigioniero, presunto re. I due si presentarono al savio di Terraferma, esibendo lettere di raccomandazione nientemeno che del rediFrancia. Enrico IV in effetti aveva dato incarico al ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] ma presso Carlo V e suo figlio Filippo". Il Farnese intanto, timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione di Enrico II, rediFrancia, che inviò truppe a Parma. Per Giulio III rischiava di diventare inevitabile la guerra sia perché era ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] uffici del rediFrancia, Scipione si vide garantiti nella pace di Cateau-Cambresis i di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 109; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez, in Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] una lettera reale diFilippoIV gli restituì il godimento di una pensione di trecento ducati sulla provincia di Bari, ottenuta prima Andrea e con Luigi Del Ferro, autoproclamatosi ambasciatore del rediFrancia, il B. fu per alcuni giorni uno dei ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] di studio nei collegi di Pavia, come già faceva il rediFranciadi rinnovare i patti presentata dal B. nel 1562 insieme con le formali dichiarazioni di amicizia diFilippo e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV (1895), pp. 43 ss.; J. Dieraurer, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] i figli, ricevettero l'inviato francese Filippodi Commynes diretto a Firenze, il quale, appunto in questa città, stipulò nell'agosto l'auspicato rinnovo della lega del ducato di Milano con il rediFrancia, oggetto dell'ambasceria anzidetta. Questa ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] V), o, in linea secondaria, il secondogenito del rediFrancia, Filippo.
Tutti questi progetti vennero però accantonati per l'ambiziosa politica di Agnese di Périgord, la moglie di Giovanm, conte di Gravina, che, giovandosi dell'affetto della regina ...
Leggi Tutto