PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] de trève…, a cura di J. Dumont, IV, Amsterdam 1726, p. 171; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 9, IX (1987), pp. 131-155; E. Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di Malta creati grazie al fratello Bendinelli.
Quando nel 1635, dopo lo scoppio delle ostilità tra Spagna e Franciadi Messina, più altri arrendamenti e donativi che solitamente le città siciliane davano al reFilippoIV aveva chiesto nel 1636 di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di Margherita d'Austria, sposa promessa del nuovo redi Spagna Filippo con il successivo coinvolgimento diFrancia, che appoggiava nella successione 294-308; N. Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 69-71 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] di Medinaceli. Nel novembre del 1696, per la riacquistata salute di Carlo II di Spagna, dedicò al re un sonetto, Poiché didiFrancia e Spagna, e così, quando salì al trono Filippo città di Napoli,ibid., IV (1879), p. 530; B. Croce, I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] risolto la secolare alternativa dei re cattolici tra lo scacchiere fiammingo di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze FilippoIV tentativi dei Franco-modenesi di passare il fiume e di dilagare sulla ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] mercantili fiorentine operanti nel Sud della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò redi Napoli e signore di Provenza; alla morte di Castello, nel 1318, era passata ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] alla protezione diFilippoIV, "mosso ad ogni modo lo Stato di Milano - circostanza, riferendo come l'esercito del re cattolico avesse potuto approssimarsi agli assedianti " , nonostante l'alleanza di Berna con la Francia. L'anno successivo i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio fu dunque nominato consigliere di Stato, gentiluomo diredi Spagna); Filippodi Borbone - reFilippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] diFilippo II, vi inviò in tutta fretta il C. con il suo "tercio" in attesa didi nuovo al comando delle forze del re cattolico in Francia, responsabile di esse di fronte al duca di Lorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di ; IV, ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa diFilippo V di Borbone redi Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio ...
Leggi Tutto