Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella diFilippoIVdi Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel 1658. Dopo la pace di Oliva (1660), L. si la guerra di successione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i Paesi Bassi contro la Francia; cercò così di salvaguardare i ...
Leggi Tutto
Figlio (1092 - 1144) di Folco IV, venne educato alla corte diFilippo I diFrancia. Combatté a lungo gli Inglesi finché si giunse alla conclusione del matrimonio fra suo figlio Goffredo Plantageneto e [...] Matilde figlia del re d'Inghilterra. Successo sul trono di Gerusalemme nel 1131 a Baldovino II, suo suocero, affermò la superiorità del suo regno sui principati di Antiochia, Edessa e Tripoli. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1311 - m. Conflans 1349) di Luigi X diFrancia e di Navarra. Sposata a Filippo d'Évreux, regnò in Navarra, col marito, dal 1329, in lotta continua, mentre sempre più forti si facevano i torbidi [...] interni, contro il redi Castiglia, col solo aiuto del genero Pietro IV d'Aragona. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'Assemblea del clero diFrancia, che prese dura Spagna (al confessore del re, 15 nov. 1770) di C. XIV cfr. Bullarii Romani continuatio..., IV diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di accerchiamento. Anche se non riconobbe ufficialmente Filippo V come redidiFrancia vennero ribaditi con forza i principi episcopalisti in materia di giudizio intorno a questioni dottrinarie e di Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] a rinunciare del tutto a partire.
Alla morte di Pio IV si aprì il conclave (20 dicembre 1565). re avrebbe consentito di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l’Impero contro il turco. In marzo Filippo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio diFilippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] IV (che ebbe un breve governo) e Innocenzo IV, come si ricava dagli incarichi poco importanti a lui affidati; inoltre, quando Innocenzo si recò in Francia cercando, infine, di organizzare intprno a Béla IV, re d'Ungheria, una resistenza di tutta la ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] papa Eugenio IV e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, dei fanti riuniti per conto del redi Napoli contro il signore di Rimini, l'autorizzazione vale anche vivere - Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea d'opere di Valla, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Francia o della Spagna in Italia. Nella lunga ambasceria - il cui inizio coincise con la morte di Chièvres e con le minacciose dichiarazioni dell'imperatore "over il Redi Fumano e Filippo Gheri. zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] : l'iniziativa repubblicana è sorta, non in Italia, ma in Francia Roma ha subito la monarchia".
Attivissimo è il C. anche nella Antonelli, di un'azione diplomatica per l'alleanza con Menelik, re dello Scioa, contro il negus Giovanni IV, sottovalutando ...
Leggi Tutto