CARLO II d'Angiò, redi Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] egli si doveva impegnare a tornare prigioniero. Il rediFrancia, Filippo il Bello, impedì subito l'esecuzione del adoperarsi per l'esecuzione del trattato, al quale però Niccolò IV oppose nuovamente il suo rifiuto. Nonostante ciò C. si dichiarò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di Giorgio Merula per la cattedra di retorica lasciata vacante dal Trebisonda.
Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne rediFranciaFilippo 158v; XXXI, c. 3rv; XXXII, cc. 121-123; Senato, Terra, regg. IV, cc. 41v, 81v; V, cc. 95, 147, 148; VI, cc. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , Mantova e Luigi XI rediFrancia) ed il papa (sostenuto veneta e il papa Sisto IV ai danni di Ercole d'Este, stretta Sulle nozze di F.G. con Margherita di . WitteIsbach, in Gazzetta di Mantova, 20-21 sett. 1898, p. 2; G. Zonta, Filippo Nuvolone e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] IV; in settembre si portò a Torino "incontro a la duchessa", sua cognata. In marzo a Genova L. apparve - nella cerimonia di "riverentia" - alla destra del fratello duca, ma "terzo" dopo Filippo l'imminente venuta del rediFrancia.
Carlo VIII giunse a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita diFilippodi Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] IVdi Lussemburgo, probabilmente per trattare l'adesione diFilippo Alamanni. I due oratori dovevano non solo cercare di risolvere i problemi sollevati dall'annessione di del C. vanificata dalla ignoranza del rediFrancia; infatti sebbene il C. " ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di quattro anni dall'imperatore Carlo IVdi Lussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda Isabella di Valois, figlia del rediFrancia cura di E. Filippi, Caselle di Sommacampagna 1994; P.G. Pisoni - M.P. Zanoboni, I gioielli di G ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] e Marguerite si trasferirono a Neubourg, di cui ella assunse il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte di Luigi XIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del rediFrancia, come la moglie gli aveva formalmente ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Ferrara -; nel 1431 ottenne dal rediFrancia il privilegio di inquartare nello stemma estense i gigli d'oro di quella corona. In quello stesso anno riuscì a mantenersi neutrale nella ripresa del conflitto tra Filippo Maria Vìsconti e Venezia; l'8 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Negli stessi anni il poeta leccese Filippo De Angelis lo introdusse alla filosofia di P. Gassendi e ai classici iscrizione "Perdam Babillonis nomen" posta in una moneta di Lodovico XII rediFrancia, da alcuni creduta coniata in Napoli l'anno 1502 ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] nei confronti diFilippo Maria fu causa di una dura dal rediFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito di Detesalvo Lupi, condottiero della fanteria veneziana, in Bergomum, IV(1910), pp.1-38, Id., Gli"Annales Italiae" di ...
Leggi Tutto