• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [7497]
Diritto civile [261]
Biografie [3734]
Storia [1819]
Arti visive [970]
Religioni [876]
Letteratura [436]
Diritto [377]
Archeologia [256]
Storia delle religioni [169]
Musica [169]

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] fra F. e la corte, come testimonia il fatto che nel 1498 Filippo il Bello stabilì che all'umanista venisse corrisposto un sussidio (De Vocht, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 152-154; G. Grion, Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] Filippo Serafini, Carlo Francesco Gabba, Francesco Buonamici, Giuseppe Toniolo, David Supino, sotto la guida di quest’ultimo – titolare completa della giurisprudenza del Codice di commercio (I-IV, Milano 1916-18). Discusse la dottrina privatistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BEMBO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Zaccaria Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] era sorto come pretendente Alfonso d'aragona sostenuto da Filippo Maria Visconti, che cercava così di conseguire successi I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 193, 195 a., 211, 283; V, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro) Paolo Prodi Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] servizio di Filippo II. Partecipò alla battaglia di S. Quintino (10 ag. 1557) acquistando la stima di Filippo II Virgine Carmeli, Die Karmeliten auf dem Konzil von Trient In Ephemerides Carmelitanae,IV, 2 (1950), p. 336; Dict. d'Histoire et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARRIGONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Pompeo Gaspare De Caro Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] avvocato concistoriale. In questa qualità presentò a Sisto V, a nome di Filippo II, un'istanza per la canonizzazione di Diego d'Alcalá e il per l'annullamento del matrimonio del re di Francia Enrico IV con Margherita di Valois; nel 1601 volle la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA DI VALOIS – CAMILLO BORGHESE – TORRE DEL GRECO

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] agosto) da dove si era messo in salvo con la fuga. Ma Filippo Maria già il 2 genn. 1413 lo assolveva da ogni accusa, B. nel saccheggio a Pisa, dall'originale conservato nell'archivio Brivio); F. Calvi, Famiglienotabili milanesi, IV, Milano 1885, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARCA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcades, Arcas), Fabio Filippo Liotta Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] der Ludwig-Maximilians-Universität, II, München 1872, p. 487, n. 28; T. Braga, Historia da Universidade de Coimbra, IV, Lisboa 1902, pp. 624, 626; Götz Freiherrn von Pölnitz, Die Matrikel der Ludwig-Maximilians-Universität-Ingolstadt-Landshut-München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] a procuratore del sovrano per le trattative di pace tra l'Angioino, da una parte, e Filippo, conte di Savoia, Teodoro I, marchese di Monferrato e Manfredo IV di Saluzzo, dall'altra, da condursi alla presenza del papa, ma del cui esito nulla sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Bartolomeo Ingeborg Walter Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] ., insieme con altri, si prestò come garante per Filippo di Santacroce, incaricato dal re di preparare la flotta della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 76; IV-VIII, ibid. 1952-1957; XVIII, ibid. 1964; XX, ibid. 1966, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONETTI, Marcantonio Baverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria) Gianfranco Orlandelli Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] virtute et viribus iuramenti, ugualmente reperibile nei TractatusUniversi Iuris (IV, p. 364); e infine Repetitiones e Consilia, al fratello Lodovico e con l'assistenza dell'amico Filippo Beroaldo, curò l'edizione dei Consilia medicinalia del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali