LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] da Eucario Silber; ed è del 1514 il primo libro in arabo, l'Horologium breve, uscito a Fano dalla tipografia di Gregorio de' Gregori pacifica conscientia di Pacifico da Novara, stampata nel 1479 da Filippo di Lavagna, dove si trovano (ma solo in pochi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] prospettava sulla rada con una serie di arcate divise da lesene.
La marina napoletana aveva l'arsenale di Napoli, eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di quella che evidentemente doveva essere una fortezza musulmana (arabo magrīṭ di significato controverso, connesso forse con etimo che tipico dello stile spagnolo che potrebbe intitolarsi "dei Filippi d'Austria" per l'epoca in cui si sviluppò, e che ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] l'Annunziata dei Teatini; la Maddalena, per ricordare le più note del secolo che vide sorgere il genio di Filippo o 843, quando la città fu occupata dai Musulmani. Il governo arabo durò due secoli; ma non riuscì a sradicarvi il cristianesimo che, ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] Gifuni, Filippo Timi.
arabo, portando alla ribalta internazionale tutto un movimento che ha visto la nascita di progetti collettivi, la ripresa di testi che già nei decenni precedenti avevano denunciato la corruzione e l’oppressione dei regimi, l ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] chiesa Enrico IV di Francia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei suoi ultimi momenti; il 21 novembre dello altresi in tedesco, in polacco, in latino, in francese, in arabo. Continuarono l'opera del B.: a) dal 1199 al 1572 il Bzowski (Bzovius ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] i primi, seguiti da J.B. Spix e C.F. Filippo von Martius i quali, inviati dai (governi bavarese e austriaco, 349, gli Spagnoli 8.981, i Tedeschi 9.499 e i Turco-Arabi 3581.
L'immigrazione italiana. - Il primo nucleo d'Italiani immigrati (180) risale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] città, esercitando l'ufficio di caffettiere. Sembra fossero individui legati da comuni interessi, posto che Filippo Corbero dichiarò francese, 5 in tedesco, 1 in danese e 3 in arabo.
La stampa periodica argentina anteriore al 1852 è stata studiata da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo Grimaldi, e messi a capo del tribunale d'astronomia e relatifs à l'Extrême Orient, Parigi 1910. Per i viaggiatori arabi in Cina, vedi Reinaud, Relat. d. voyages dans l'Inde et à ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] anni di guerra (1482-1492) e la liberazione della penisola dagli Arabi, la Spagna assumeva un posto di prim'ordine nella politica europea.
la Svezia pone piede sul Baltico orientale.
Morto Filippo II, l'Europa rimaneva tuttavia in uno stato d'incerto ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...