GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] ebbe nove figli, tra i quali il futuro re Carlo V (v.), Luigi d'Angiò, re di Napoli, Jean de Berry (v.), Filippol'Ardito (v.), duca di Borgogna, e Isabella, moglie di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. Nel settembre del 1349 morì di peste la ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] collocate intorno al sepolcro ligneo della coppia dei duchi fondatori - analogamente alle statue dei pleurants della tomba di Filippol'Ardito (1342-1404) della certosa di Champmol (1384-1411; Digione, Mus. des Beaux Arts) -, è stata confutata da ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] ed italiani. Nel 1371 il F. ricevette il rimborso di un grosso prestito fatto dalla compagnia dei Forteguerra a Filippol'Ardito, duca di Borgogna.
Ad ogni modo sembra che abbia preferito impegnarsi nella vita politica in patria: infatti, non appena ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Ginevra, si recò ad Avignone dove ottenne, probabilmente nel 1370, il dottorato in diritto civile. Il duca di Borgogna Filippol'Ardito gli avrebbe concesso in tale occasione il priorato dell'abbazia cluniacense di St-Marcel di Chalon e della annessa ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] una serie eterogenea di fonti bizantine alle quali l'ideatore del ciclo sembra aver fatto ricorso per i , acquistati fra il 1384-1385 e il 1397 dal duca di Borgogna Filippol'Ardito; i due arazzi con la Storia di Pentesilea ricordati nel 1396 tra ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippol'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] di S. Cristoforo e degli apostoli (Prost, Prost, 1902-1908, I, p. 344; Roggen, 1934, p. 176) fatte dipingere da Filippol'Ardito per il castello di Argilly e le dodici statue di apostoli dipinte nel 1388 da Arnul Piconet per la cappella dello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] di Rouvres (1346-1361), la F. passò a un'altra figlia di Filippo V, Margherita; ma il matrimonio della nipote Margherita di Mâle, contessa di Fiandra (1350-1405), con Filippol'Ardito (1342-1404) ricondusse la contea nelle mani dei duchi di Borgogna ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] , ma soprattutto figura centrale nella guerra contro gli inglesi – si oppose la fazione borgognona, raccolta intorno a Filippol’Ardito, zio del re e artefice del matrimonio della stessa Isabella, nonché sostenitore degli interessi inglesi e tedeschi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] diresse un fondaco commerciale, mantenendo intensi rapporti con la Francia. Fu tra i fornitori di Filippol'Ardito, duca di Borgogna, nei cui confronti risulta creditore per notevoli somme e per gioielli e drappi d'oro. Sono noti i suoi traffici con ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] a rilento, lo Ch. fu impegnato in alcuni negoziati: insieme con il vescovo della Moriana, incontrò i rappresentanti di Filippol'Ardito, duca di Borgogna, per discutere in merito alla questione del territorio del Vaud e soprattutto per cercare di ...
Leggi Tutto