• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [88]
Arti visive [83]
Storia [67]
Religioni [18]
Diritto [18]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto civile [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] guerra macedonica riuscì a riconquistarlo quasi tutto a danno di Filippo e a ridiventare il più potente signore della regione. celtiche e greche che diffusero l'uso della moneta e attenuarono la barbarie di un popolo ardito, amante della libertà, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCATELLI, Pietro Antonio Fausto Torrefranca Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] principe Filippo di Assia-Darmstadt succedendo, a distanza di una dozzina d'anni, ad A. Vivaldi. Viaggiò attraverso l' ardito innovatore: il più ardito che abbia avuto l'arte del violino sino a N. Paganini; il quale, del resto, conobbe l'opera deI L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

TORREGGIANI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREGGIANI, Alfonso Aldo Foratti Architetto, nato a Budrio il 17 novembre 1682, morto a Bologna il 19 aprile 1764. Allievo di Giuseppe Antonio Torri, non esagera né linee né volumi e soggiace alla [...] per più di mezzo secolo. Negli stessi anni vive e opera a Bologna un ardito rivale, il Dotti, ma il T. non ne è affatto danneggiato. Nel forme; nel dicembre del 1731 è finito l'oratorio di S. Filippo Neri, elegantissimo nell'invenzione e negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREGGIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

DOUGHTY, Charles Montague

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore e poeta, nato il 19 agosto 1843 a Theberton Hall nel Suffolk (Inghilterra); morto il 20 gennaio 1926 a Sissinghurst nel Kent. Laureatosi in scienze nell'università di Cambridge (nel 1865 fece [...] diede allo studio dell'arabo. Nel 1876-78 compi un ardito e avventuroso viaggio nell'Arabia settentrionale e centrale: fu a storia epica dello sviluppo della coscienza nazionale britannica. Seguirono l'Adam cast forth, poi un certo numero di liriche ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – INGHILTERRA – POEMA EPICO – ETNOGRAFIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGHTY, Charles Montague (1)
Mostra Tutti

ARDITI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Orefice e smaltatore fiorentino del sec. XIV, autore del busto reliquiario in argento di S. Zanobi e della mitra con figure di santi smaltate nei medaglioni (1330), conservati nel Duomo di Firenze, che [...] tempo due suoi calici argentei, uno con decorazione analoga, del 1331, e un altro con le armi di S. Zanobi e la patena con l'Ascensione in smalto. Nel 1338 fece per conto dell'arte di Calimala una croce d'argento per la chiesa di S. Miniato al Monte ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARTE DI CALIMALA – FIRENZE – LONDRA – PATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDITI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GADDI, Taddeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Taddeo E. Neri Lusanna Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] , intenso nell'espressione e ardito nella posa, nella lunetta di A. Borlenghi, Firenze 1957; Filippo Villani, De origine civitatis Florentiae et 1959, 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12; L. Marcucci, Per gli 'armarj' della sacrestia di Santa Croce, MKIF 9 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – JACOPO DEL CASENTINO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e gomme piene a 26,658 km/h di media sui 120 km del percorso. L'anno dopo, il pavese Ambrogio Robecchi vince a 27,185 km/h, una media Filippi nel finale di gara. Un argento amaro. Nencini ha personalità. È un corridore completo, un attaccante ardito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] pensare ch'era il più ardito interventista della compagnia (senza la per tentato espatrio clandestino. Difeso da Filippo Meda, fu condannato in prima istanza 295-470, e in A. Paoluzzi, D. e l'Europa degli anni Trenta, Roma 1974. La più completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] vi è traccia in varie fonti. Già nel 181 a.C. Filippo il Macedone salì il Monte Hemus (2900 m) per usarlo come Una settimana dopo tale impresa, i due fratelli realizzarono l'ardita proposta del cliente austriaco Demeter Diamantidi di salire tutte e ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Fidia e Apelle. E con le parole dedicate a G. da Filippo Villani (Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a del retro della croce dipinta inclinata in un ardito scorcio, o come l'Apparizione al Capitolo di Arles, con la panca ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali