TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] aver tratto ispirazione da artisti attivi a Firenze a partire dai decenni centrali del Quattrocento, dal Beato Angelico a FilippoLippi, così come da pittori a lui coevi, dal Botticelli a Domenico Ghirlandaio e al Perugino, dei quali divulga le ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] al 1461 i pagamenti per gli affreschi della cappella si susseguono numerosi (Manzoni, 1900; Gnoli); l'11 sett. 1461 FilippoLippi, chiamato a Perugia, redige un lodo favorevole al lavoro del B. (Manzoni, 1900); nello stesso giorno i Priori incaricano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] in brevi poesie d'occasione i temi e i modi delle poesie giovanili: ballate romantiche (Lucrezia Buti e FilippoLippi, in Strenna italiana, Milano 1867), idilli campagnuoli a tesi (Innocenza campagnuola,ibid., Milano 1871); rievocazioni di storia ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Ahl, Cambridge 2002; La Trinità di M. Il restauro dell’anno Duemila, a cura di C. Danti, Firenze 2002; E.W. Rowlands, Fra FilippoLippi and M., in Gazette des beaux-arts, CXL (2002), pp. 167-180; C.B. Strehlke - C. Frosinini, The panel paintings of ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] loro opera. E' stato supposto che in quell'anno cada un suo probabile viaggio a Roma, in occasione di una visita fatta a FilippoLippi in Spoleto (Sabatini, p. 69).
Nel 1472 il B. è citato per la prima volta nel Libro dei debitori e creditori della ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] (II, pp. 100-108), di Giuliano da Maiano (IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero del Pollaiolo (V, pp. 104-109), di FilippoLippi (V, pp. 255-263), di Pinturicchio (V, pp. 282-298), di Raffaello (VIII, pp. 87-95), di Guillaume de Marcillat (VIII, pp. 108 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] italiana, già presente dunque nelle opere del settimo decennio. Si è ipotizzata l’azione delle perdute pitture padovane di FilippoLippi, ma soprattutto (per esempio Salvini 1935 e 1937) di Mantegna, anche se sarebbe più esatto parlare di cultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Nelle absidi di Gavelli e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del tutto palmare su quella dipinta da FilippoLippi per la cattedrale di Spoleto tra il 1467 e il 1469. Come nei casi di Todi e di Trevi, fu la committenza ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] nel Martirio di s. Lorenzo e alcuni possibili riflessi negli affreschi della cappella di S. Martino delle opere padovane di FilippoLippi, perdute ma immaginabili nei loro elementi compositivi attraverso l'esame della produzione pressappoco coeva di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] caratteristica che gli è propria, in alcuni particolari G. mostra di prendere spunto dalle opere di Ansuino da Forlì, FilippoLippi e Piero Della Francesca (De Marchi, p. 17).
Echi donatelliani e mantegneschi si percepiscono non soltanto in opere che ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...