Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] campione, il più forte di tre fratelli (Luigi, nato nel 1884; Ernesto, nato nel Milano-Sanremo. Non si accorge che Filippi e Rémy sono stati ripresi a 1200 traguardo, rimonta tutti i fuggitivi, ultimo Polidori, poi resta solo nella bufera e schianta ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] Pg XX 51 di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia retta, o a Filippo il Bello, in If XIX 87 chi Francia europea, fu lodato dal Tiraboschi, tradotto dal Polidori e premesso all'edizione della Commedia stampata a Londra ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., oltrepassata la Sesia, muove contro Filippo di Savoia che, alleato con Perugia, a cura di F. Bonaini - A. Fabretti -F. L. Polidori, ibid., XVI (1851), 1-2, ad vocem; Carteggio ... d'artisti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] un suo dipendente-collaboratore, com'erano, ad esempio, il Polidori, il Bonaini, il Carraresi, in certa misura lo stesso quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigi di LuigiFilippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il C ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] l'ambasciatore Niccolò Valori alla corte di Luigi XII, a Lione, con l'incarico lettera di congratulazioni, l'amico Filippo Casavecchia (17 giugno). Da fra le Opere minori, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1852.
Fonti e Bibl.: La documentazione sul ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] conestabile del Regno) dalla parte di Luigi III d'Angiò, designato dal papa alla tra Giovanna II, Martino V e Filippo Maria Visconti per soccorrere l'Aquila a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F.L. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850-51), 1, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] qualificata personalità italiana designata da Filippo III e, d'altra parte : si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante ., Versi e prose, a cura di F. Ugolini - F.-L. Polidori, Firenze 1859, p. 628; Id., Gli epigrammi..., a cura di ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] , e con un atto del 6 ag. 1428 Filippo Maria lo liberò da tutte le sentenze comminate contro . Una andò sposa a Luigi Dal Verme, e le pp. 1278-1307; G. Cavalcanti, Istorie Florentine a cura di F. Polidori, I, Firenze 1838, pp. 158-252, 478-480; B. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] otto figli, tra i quali si distinsero Piero e lo scrittore Filippo.
Fonti e Bibl.: G. Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie . 118-175; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Archivio storico italiano, I(1842), pp. 135-188; F. de' ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore ( Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti inediti, Firenze 1847, pp. 355-357 e ad ind.; G. di Frolliere, Memorie, in F. Bonaini - A. Fabretti - F. Polidori ...
Leggi Tutto