• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [109]
Arti visive [33]
Storia [30]
Religioni [26]
Letteratura [16]
Diritto [12]
Storia delle religioni [8]
Musica [10]
Diritto civile [10]
Archeologia [6]

SOFFICI, Ardengo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] , fantastico personaggio ricalcato, oltre che sul leopardiano Filippo Ottonieri, ancora sul foscoliano Didimo). Anche la a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, Roma 1979; G. Marchetti, Soffici, Firenze 1979; Autori vari, L'uomo del Poggio, Roma 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – GRANDE GUERRA – ROMANTICISMO – DIARISTICA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

MATTEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEI Giuseppe Marchetti Longhi . Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] si estinse nel 1801 con la morte del principe Filippo, che da Marianna Sforza-Cesarini, rimaritatasi poi al Th. Amayden, La storia delle famiglie nobili romane, Roma 1910; G. Marchetti-Longhi, Il Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO MATTEI – GUGLIELMO LONGHI – ROCCA SINIBALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] commerciales, VII, 1988, 2, pp. 45-68; T. Hackens, P. Marchetti (ed.), Histoire économique de l'Antiquité, Lovanio 1987 (con articoli di G Grecia tutta sullo sfondo del regno degli ultimi due re antigonidi (Filippo V, 221-179 a.C., e Perseo, 179-168 a ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Muñoz, Il restauro del Tempio della Fortuna Virile, Roma 1925; G. Marchetti Longhi, Il tempio ionico di Ponte rotto: tempio della fortuna o di votato nel 42 a. C. durante la battaglia di Filippi. Si componeva, alla moda italica, di una cella ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la Pratica civile delle corti del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e nel 1694. E poiché ha, "con molta ragione", vietato "il Lucrezio del Marchetti". E l'anticurialismo di Giannone sin lo spaventa. Epperò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Levi, Annibale Dorigo, Flavio Poli e Celestino Marchetti. 105. Per un quadro generale delle diverse dei Consigli di divisione, dopo tre elezioni alla loro Presidenza»). Filippo Grimani e Nicolò Papadopoli erano morti rispettivamente nel ’21 e nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 605-606. 19. I sessanta membri della municipalità erano: Filippo Armano (farmacista, ex "cittadino originario", farà parte del Mazzolà; aggregati per Mestre il 3 agosto: Ludovico Marchetti e Francesco Antonio Pieresca; aggregati per Pellestrina il ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] 35-48. Le fonti epigrafiche di Maria Isabella Marchetti Le epigrafi di età tardoantica e medievale costituiscono una 1648), contenenti mappe e dipinti, furono compilate per ordine di Filippo II sulla base di un questionario di 50 domande; riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e membro del consiglio del WSKO), Riccardo Marchetti (vice presidente FISK), Giancarlo Rossetti ( diversi milioni, di cui oltre 4000 in Italia, dove il promotore è Filippo Cuciuffo. Il wing tsun ("bella primavera") è nato come metodo di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] tre gruppi di m. di oro e di argento coniate in nome di Filippo II: il primo, durante la vita del sovrano (359/357-349/348 American Journal of Numismatic, II, 1990, pp. 37-63; P. Marchetti, A. L. Vignaux, La République romaine: du début du monnayage à ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
procinetico
procinetico s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano il transito del cibo all’interno del...
che fa provincia
che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali