DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] distrutto; per una documentazione sull'allestimento, curato da Filippo Carcano poco prima di morire, cfr. Pecchiai, del Risorgimento nazionale, II, Milano 1930, pp. 968 s.; L. Marchetti-M. Parenti, IlQuarantotto milanese, Novara 1948, pp. 87 s., 93, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] etrusca di Cortona, fondata nel 1727 dal senatore Filippo Buonarroti e dai fratelli Venuti "sotto la protezione rivolte a quest'ultimo - "aver letto Lucrezio tradotto dal Marchetti" - è un indizio illuminante, se ricollegato con alcuni dei ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] documentari.
Nella dedica della sua Summa dictaminis a Filippo il Bello, L. dichiara di aver ricevuto da offerti a Giovanni Brusin, Aquileia 1953, pp. 407-422; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo primo patriarca italiano di Aquileja, Roma ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] gravi asprezze di toni: la corrente sindacalista, guidata da Filippo Corridoni, nel novembre 1906 mise in stato d'accusa nei documenti, nei congressi (1906-1926), a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem; G. Pedroli, Il socialismo nella ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia, compilati da Filippo Re), a interessi più vasti. Inoltre, da un e ampl. a cura di G. Bezzola, Milano 1981; A. Gigli Marchetti et al., Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, Milano 2004, ad nomen; ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] basilica del Santo, Monumento funebre a Pietro e Domenico Marchetti (padre e figlio, professori di medicina all'università), per l'altare di S. Massimo, la statua di S. Filippo apostolo, poispostata sull'altare degli Innocenti (contratto, 12 marzo ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] 2001, pp. 417-449; F. Mena, Stamperie ai margini d’Italia. Editori e librai nella Svizzera italiana 1746-1848, Bellinzona 2003, ad ind.; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti et al., II, Milano 2004, pp. 1181 s. ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] ad Aspromonte, ibid., 1 sett. 1912, pp. 146-157; G. Castellini, Pagine garibaldine (1848-1866), Torino 1909, ad ind.; L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, I-II, Milano-Roma-Napoli 1913, ad ind.; G. Locatelli Milesi, Ergisto Bezzi. Il poema di ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] per le ferite riportate un altro giovane garibaldino, Elia Marchetti, che aveva seguito il generale nel 1859 e nel come tenente del battaglione Patatrac comandato dal maggiore Filippo Erba. Oltralpe partecipò, distinguendosi, ai combattimenti per ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] tale manufatto si trova nei confessionali della cappella di S. Filippo Neri in S. Maria di Galliera eseguiti da Guidetti e tre diverse coppie di putti custodite presso il rettorato dell'università (Marchetti - Biavati, pp. 412 s., 420 s.).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano il transito del cibo all’interno del...
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...