CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] confermato il 13 ag. 1467 dalla duchessa Bianca MariaVisconti.
Di questo beneficio, come pure di quelli geographica Palaestinae, Leipzig 1867, p. 61; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibl. delle loro opere, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] origine dei Siri di Parma (di Ottavio e dei suoi fratelli, Filippo e Piergiovanni) e così pure la natura del rapporto da loro Cristoforo Silva (pubblicati sotto il nome di Vercellino MariaVisconti, 1673). Neppure la scomparsa di Tesauro (1675 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Jean de Jérusalem arbitre de la paix conclue entre Jean Galeas Visconti et la République de Florence,in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes , pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa FilippoMaria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] lungo le coste liguri, diretta contro il Visconti, allora signore di Genova. L'azione dell'A. fu talmente positiva (egli conquistò Rapallo, Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere FilippoMaria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti del sec. 12º. Nel 1385 Castellino è fra i nobili componenti il Consiglio generale di Milano. Nel 1412 Giovanni e Giacomo, sospettati di partecipazione [...] nella congiura che portò alla morte Giovanni MariaVisconti, furono banditi da FilippoMaria. Nel 1621 i T. ottennero da Filippo III il titolo di marchesi di Scandolara Ripa d'Oglio e nel 1626 da Ferdinando II quello di baroni del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
(anche trelina o terlina) Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni MariaVisconti duca di Milano e fino al regno di Filippo IV. Per [...] analogia, anche monete di ugual valore coniate in altre zecche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] educazione dalla madre Bianca MariaVisconti e da Francesco Caimi e già nel 1465 fu armato cavaliere in vista della e senza pensieri, occupava il castello di Porta Giovia che Filippo Eustachio teneva sotto giuramento per Gian Galeazzo; poi metteva in ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] terzieri. L'equivoca posizione di Bornno portò ad atti di ostilità fra i Visconti e il comune (1346); ma di lì a poco dovette chinare il Coira. Ben presto però tornò la pace, quando FilippoMaria iniziò la sua politica di ricostruzione del ducato e ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fuor di una sola morta bambina, dati a lui da Bianca MariaVisconti. Le fanciulle, nate o no di giuste nozze, quando non il Simonetta. Dei fratelli legittimi dell'ucciso, il maggiore, FilippoMaria (1449-92), si tenne estraneo alle vicende politiche e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] raccolte nel 1549 a Firenze, e tutte poi in Opera omnia (Basilea 1578), cioè quelle dei dodici Visconti di Milano, fino a FilippoMaria, che nella prima edizione (Parigi 1549) sono accompagnate da eccellenti ritratti, e quelle di Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...