CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] Bueno de Mesquita, Giangalezzzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 199 s.; Id., Some condottieri of the Trecento, in Proceedings of the British Academy, XXXII (1951), p. 236; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo,a FilippoMaria, in Storia di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Carlo
Giancarlo Andenna
Nato prima del 1375, era figlio di Giovanni, fratello di Ugolino.
Nulla conosciamo della sua giovinezza e la prima notizia che possediamo di lui [...] stesso mese; tuttavia la presenza dell’esercito guelfo indusse il Visconti a togliere l’assedio a Lodi.
Tra l’estate e pp. 42-54; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Giangaleazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 120-123 ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] primo firmatario per parte milanese.
Il 28 agosto Giovanni MariaVisconti lo reintegrava nel godimento dei suoi beni: non c. 217v; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 100, 107 ...
Leggi Tutto
BALLERINI (Ballarini), Simone
Armando Petrucci
Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] ove accettò l'incarico di bibliotecario del cardinale FilippoMaria Monti.
Nello stesso 1743 diede alle stampe i imperatori, e venne considerata "ragguardevole" da E. Q. Visconti, che ne lasciò manoscritto un breve cenno descrittivo (Bibl. Apostolica ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] aretina. Del B. pochissimo sappiamo: ma certo è che visse presso i Visconti per più di mezzo secolo, dalla signoria di Galeazzo II a quella di FilippoMaria, prendendo parte vivissima alle vicende della corte, cui dedicò la sua ispirazione poetica ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di FilippoMaria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] con lo Sforza. Il suo saggio consiglio fu seguito dal Visconti che, l'anno seguente, non appena si fu riconciliato 8, 457, 527; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 352; Id., La ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] casa d’O.; avute dalla moglie Valentina Visconti le contee di Vertus e di Asti, XVI, ma la fuga del figlio Luigi Filippo, coinvolto nel tentativo di C.F. il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande 1938-40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] prima tragedia borghese contemporanea tedesca, la Maria Maddalena di F. Hebbel, autore una generazione di eminenti registi: L. Visconti, che ha dato una svolta alla traccia dell’opera magistrale di E. De Filippo, e in un inedito interesse per il ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] del conte Aimone e di Iolanda di Monferrato, sposò Galeazzo II Visconti (1350), da cui ebbe il futuro duca di Milano Gian con il marito Guglielmo di Fiandra conte di Namur, li vendette (1359) ad Amedeo VI.
S.-Acaia Ebbe origine da Filippo I figlio ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...