SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Regina, a Sant'Ansano a Dofana, a S. Maria della Scala: anzi di quest'ultimo nucleo fanno parte che Siena era in guerra con Barnabò Visconti e Gregorio XI e, dopo la investito del dominio senese il principe Filippo di Spagna, che succedendo al padre ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli illegittimo di lui Gabriele Maria. Ma Firenze ha veduto troppo da presso il pericolo che il dominio dei Visconti le tagli la via ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore. Nel monumento del cardinale Petroni questo schema a edicola isolata (tomba di G.G. Visconti nella certosa di Pavia) come pure il tipo di le tombe di Carlo V e di Filippo II, di Pompeo Leoni, nell' ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] degli Associati). Vi debutta (con La Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli .
Scenografo e costumista formatosi con Visconti (Un tram chiamato desiderio, Troilo rumore per nulla e commedie di De Filippo, in Italia Amleto e i successi americani ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Maria Viani sul finire del Cinquecento riprende il lavoro ed erige i due bracci della croce latina che Filippo Juvara traendo i materiali dalle torri Assandri, dei Cremaschi e di Visconti Sordello, e ricavando al loro posto l'attuale Piazza del ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Ludovico il Moro, e al suo ambasciatore Galeazzo Visconti. Il trattato è pubblicato negli Eidg. Abschiede, della festa della Visitazione di Maria Vergine (sess. XLIII, estate sull'appoggio di principi come Filippo d'Assia. Favoriva invece questo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum (Maria Saal), il centro del Norico, tanto per la della sua famiglia contro i Visconti. Numerosi furono i Torriani poi in commenda il patriarcato a Filippo d'Alençon, che dovette rinunciarvi verso ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] una ecclesiastica, l'altra residenza dei conti, visconti e gastaldi. Il prevalere della prima, e dicembre 1288 il vescovo, fra Filippo Boschetti, Lanfranco Rangone e Guido figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Visconti e degli Aragonesi, quando furono trasferite in Francia. Bibliofilo ardente fu, verso lo stesso periodo, Filippo Petreio, Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] ; e da lei, ben presto uscita di ragione, al maritoFilippo, e alla morte di questi, nel 1506, al figlio Formentini, La dominazione spagnola in Lombardia, Milano 1881; A. Visconti, L'amministrazione dello Stato milanese, Milano 1911. Per i Paesi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...