FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] professione militare. Nel 1463 prese dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e fazioni popolari. I risultati furono deludenti: Doria, Spinola e Fieschi mostravano diffidenza, gli Adorno sembravano pronti ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] , XXX [1912], pp. 224 s.), che pervenne al segretario di Stato Silvio Valenti Gonzaga tramite il nunzio Girolamo Spinola, palesa ammirazione per la severa pietà evangelica del cattolicesimo utrechtino, e, come altre manifestazioni dell’avversione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] con l’assassinio del sovrano e del suo primogenito Luigi Filippo (1° febbraio 1908). Né la personalità del suo da militari subalterni, viene appoggiata dal generale Antonio de Spinola (1910-1996), che diventa il leader della giunta rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] L. si trasferì poco distante, nel palazzo di Gerolamo Spinola. Gli ultimi anni genovesi furono ancora caratterizzati da un' prediletto da Giovanni Andrea Doria, regalato a quest'ultimo da Filippo II (oggi Genova, palazzo Doria Pamphili), l'unico ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] per la balaustra e due Virtù per l'altare marmoreo di Filippo della Valle nella cappella della SS. Annunziata in S. Ignazio. 1755) e un busto fortemente caratterizzato del Cardinale Giorgio Spinola nella casa dei missionari a Spoleto (1757).
Ultima ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] il pontefice sui negoziati e lo informò della richiesta di Filippo II sul feudo di Paliano, avendo però cura di ad ind.; P. Paschini, Un umanista disgraziato nel Cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio veneto, XX (1919), pp. 86-88; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] può contare anche sulle truppe del generale genovese Ambrogio Spinola al servizio della Spagna che, dalla valle del Reno segnata anche da altri importanti eventi: il 31 marzo 1621 muore Filippo III, il 13 luglio dello stesso anno l’arciduca Alberto.
...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] 453 s.).
Nel giugno del 1561 l’artista promette a Taddeo Spinola di eseguire entro l’anno un’ancona per l’altar maggiore della sua assunzione come pittore e architetto di corte di Filippo II, erano infatti già avvenuti in almeno due occasioni: quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] a Genova da Bernardo Giustiniani Rebuffo e da Andrea Spinola. Quest’ultimo non critica tanto l’alleanza con la fino a giungere all’inizio del 18° sec. con Filippo Casoni (1662-1723).
Negli Stati principeschi dell’Italia settentrionale
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] rimette le chiavi di Breda nelle mani del comandante Spinola. Il risultato precorre per modernità narrativa il romanzo storico a Madrid, il Carlo V a Mühlberg di Tiziano e il Filippo II di Rubens.
A differenza di questi due modelli il monarca ...
Leggi Tutto