• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [120]
Storia [59]
Arti visive [37]
Letteratura [28]
Religioni [17]
Geografia [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Musica [6]
Teatro [5]

SPINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI William Caferro (Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Spinelli e di Bice Strozzi, ricordato come «il grande» e uomo «di ) e a Filippo Maria Visconti, ostile ai Medici. Il banco Medici fu Nel 1452, Tommaso, sposato con tre figli – «il più vecchio mercante» (ibid.) alla corte papale, come si definisce ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE – EPISTOLE DI SAN PAOLO – LORENZO IL MAGNIFICO

iconografia

Enciclopedia Dantesca (1970)

iconografia Anna Maria Francini Ciaranfi La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] ora di un dipinto su tavola (Filippo Villani), ora di un affresco ( libro della Commedia, nel codice Strozziano 174 della Laurenziana è già il Dantino ‛ macro ' e sopra una porta della Sala dei Gigli in Palazzo Vecchio (1481). E si citi, fra i tanti, ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] luglio del 1580 si basò il Senato per comunicare all'inviato mantovano, il cavalier Pompeo Strozzi, la richiesta che si galee turchesche", il 12 nov. 1590 e vi risiede sino al marzo del 1593. Si prodiga, assieme al capitano Filippo Pasqualigo, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGIA, Giovanni Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Giovanni Ippolito Filippo Crucitti MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] . Preso possesso dell’arcivescovato il 18 febbraio tramite l’arcidiacono Luigi Strozzi, suo procuratore, il 6 aprile Morigia fece il solenne ingresso nella cattedrale, dove ricevette il pallio dal vescovo di Fiesole, Filippo Neri degli Altoviti. Si ... Leggi Tutto

SIMONE di Filippo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE di Filippo D. Benati (o dei Crocifissi) Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Vecchio Testamento nella sede della Confraternita della Madonna di Mezzaratta. Il 22 dicembre 1367 viene pagato per una tavola eseguita per volontà testamentaria di Filippo ivi di recente pervenuti con la Coll. Strozzi (inv. nrr. 410-411).L'assestarsi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE di Filippo (3)
Mostra Tutti

DEL TASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO Marco Collareta Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Filippo è ricordato per aver intrapreso nel 1555 il suo discepolato presso il Cellini, Marco per aver intagliato nel 1564 le polene di due galee, e Domenico per aver lavorato tra il 1555 e il 1562 a un soffitto di palazzo Vecchio diFilippo Strozzi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VAGLIENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VAGLIENTE (Vaglienti) Alessandro Guidoti Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Filippo, fu eletto il 9 maggio 1403 arbitro delle controversie fra il Vecchio di quella città. Felice di Piero nacque probabilmente a Firenze verso il Firenze, Arti, Por S. Maria, n.7, c. 195r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 15, c. 51v; n. 51.1, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Palazzo Vecchio a Firenze). Grazie a lui Rossi ebbe dai francesi il suo primo dell’altra che lo aveva opposto ai cugini Filippo e Bernardo, di fatto chiusa alla fine degli , in aperta concorrenza con Piero Strozzi, un’altra delle sue numerose ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

JACOPO del Sellaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO del Sellaio Cristelle Baskins Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma. Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] due soci aprirono una bottega, che avevano affittato dagli Strozzi, nei pressi di S. Miniato fra le Torri; et lavare" il pannello di Lorenzetti; mentre Filippo fu pagato per storie complesse basate sul Vecchio Testamento, sulla storia antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO del Sellaio (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Ugolino Vanni Bramanti – Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini. Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] il quale lo stesso M. si trasferì nel febbraio 1548. Di lì a poco seguì l’impiego in qualità di segretario presso Lorenzo Strozzi, uno dei figli più giovani di Filippo tra il 1558 e il 1560 cercando invano di ristabilire contatti con i vecchi amici ... Leggi Tutto
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO ROBORTELLO – FRANCESCO CORTECCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali