RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] commissione per la facciata della chiesa fiorentina di S. Filippo Neri, parte di uno dei complessi architettonici più rappresentativi prospetto del palazzo su via Tornabuoni, 1736), gli Strozzi di Mantova (sistemazioni interne al palazzo di piazza del ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] (terracotta), entrambe lodate da F. de Pisis (Filippo Tibertelli). I momenti salienti di questa ricerca furono ripercorsi partecipazione ad «Aurea 74. Biennale dell’arte orafa» a palazzo Strozzi a Firenze.
Nel 1970 si trasferì a Marino, vicino a ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] allo spoglio elenco che ne dà, a Seicento inoltrato, Filippo Baldinucci, il quale, del resto, non dovette neanche ., nn. 39, 151-163 178; Bronzetti italiani del Rinascimento, (Catalogo della mostra a Pal. Strozzi), Firenze 1962, nr. 159-161. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] trasferì a Bruxelles, dove lavorò medaglie, conî e sigilli per Filippo II, Alessandro Farnese e il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle; (1493-1560), a cura di D. Heikamp - B. Paolozzi Strozzi, Firenze 2014, pp. 300 s., 380-385; D. Gamberini, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] costruito il secondo intermezzo); si chiamò invece Filippo per convenienze di politica internazionale e fu 191 e 196, 215; Magl. XXV.551, cc. 99-100; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozz., ser. I, CXXXIII, cc. 54 e 59, 61, 62, 63 e 66, 77 e 84, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] dei giovani artisti. Nel 1460 Botticelli entra nella bottega di Filippo Lippi, che più tardi, nel 1467-1469, impegnato agli protagonista Filippino Lippi. Impegnato agli affreschi della cappella Strozzi in Santa Maria Novella, nel 1488 il pittore ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] polemiche e controversie.
Alla fine del secolo scorso Filippo Sensi credette di provare che il C., a a Lorenzo Usimbardi, Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' Medici.
Bibl.: G. Piccolomini, ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] il giorno 10 dello stesso mese (ibid.).
Tra i suoi allievi troviamo, tra gli altri: Giovanni Salvatore, Gregorio Strozzi, Filippo Coppola, Tommaso Pagano e forse Francesco Provenzale (Prota-Giurleo 1928, p. 86; Id. 1955, p. 277).
Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] dei Cuoiai e Galigai, il nome di Vespasiano di Filippo, di professione cartolaio, compare quattro volte per l’estrazione di A. Greco, I-II, Firenze 1970; P. Viti, Le Vite degli Strozzi di V. d. B., in Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] e ancora nel 1446 quando scrive “sono uno povero gharzone chon Filippo allevato” (Poggi, 1930, p. 538). Il rapporto apparentemente eseguita probabilmente intorno al 1430) con la tomba Strozzi in S. Trinita, quasi contemporanea e considerata opera ...
Leggi Tutto