PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] peste nera. La pala da lui dipinta per la cappella Strozzi in S. Maria Novella è stata analizzata (Meiss, 1950 .). Mentre i primi due erano direttamente allogati presso la corte di Filippo, l'ultimo non abbandonò la città di Ypres, dove teneva bottega ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] in mancanza di lei, curatori Francesco Del Nero e Filippo Casavecchia; il secondo, del 27 novembre 1522, distinguendo il 21 giugno 1527 in presenza di pochi amici: Buondelmonti, Alamanni, Strozzi, Nardi. Fu sepolto in S. Croce l’indomani. Secondo la ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dei principi tedeschi Giovanni Federico di Sassonia e Filippo d'Assia, oltre alla segreteria dell'ambasciatore , pp. 113-115; Aldo Stella, Michael Gaismair `cavaliere degli Strozzi' e la sua famiglia durante il soggiorno padovano (1527-1532). ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] 2), esponente di spicco della Camerata Fiorentina, e conobbe G.B. Strozzi. La proposta a Celio Magno (Rime. Parte prima, p. 221 XIII con Anna d’Austria, primogenita di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in Spagna ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] qualificati della piazza, tra i quali troviamo gli Strozzi, i Baglioni, Guglielmo Helman, Bartolomeo Bontempelli, Girolamo che il 16o7 è l’anno della bancarotta della Spagna di Filippo III, con la contrazione delle disponibilità di metallo bianco in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] quello nella Pasqua 1430 in onore del veronese Paolo Filippo Guantiero, cui Niccolò d'Este conferì le insegne di 306-433, 473-503; A. Diller, The Greek codices of Palla Strozzi and G. Veronese, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] 1978, pp. 539-40 nota 34).
Se le riserve di Filippo Luigi Polidori e di Oreste Tommasini sono di scarsissimo rilievo, additioni di litere. Sopra che si è decto molto. Et Philippo [Strozzi] ancora assai sopra questo ha decto la opinione sua; in modo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Gli nacquero undici figli, tra cui due, Agostino e Filippo, futuri vescovi della Canea.
Dagli Acta graduum dello Studio, cod. 495). Il contrasto col Ramusio è edito dal Laur. Strozz. 143 in Quinque illustrium poetarum lusus in Venerem, Parisiis 1791; ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] Autori Toscani / in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo Giunti, 1527, ristampata o antologizzata nel corso del ID., Nuove integrazioni allo Strozzi 620, ibid. XXXVIII (1961) 157-165; ID., Del codice Strozzi 619 (per lo Strozzi 620), ibid. XXXIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] cupola del duomo di Firenze (S. Maria del Fiore), edificata da Filippo Brunelleschi (1377-1446) tra il 1420 e il 1434 e inaugurata nel Vinci, a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Palazzo Strozzi, 1996-97, Firenze 1996.
P.O. Long, Openness, ...
Leggi Tutto