GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] le notizie aventi attinenza proprio con la missione suggerita dallo Strozzi. Richiamato quindi in Italia, nel maggio 1575 il G. Caterina de' Medici, quali Matteo Zampini, Cosimo Ruggieri e Filippo Cavriana. Insieme con Pierre Del Bene, il Ruggieri e ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] compiuto nel 1851 (ibid., p. 59), la tela del 1857 con Filippo Augusto re di Francia, per placare il papa, riprende sua moglie la ..., ad annum) e la pittura murale rappresentante Luisa Strozzi con vari invitati è ricevuta al cancello della villa da ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] che si allontanarono dalla città senza parteggiare né per la Repubblica né per Clemente VII. Insieme con G.B. Strozzi il Vecchio, nipote di Filippo, futuro capo dei fuorusciti antimedicei dopo il 1530, il L. si recò a Padova, dove attese agli studi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] fiorentini, naturalmente Caterina e, soprattutto, Piero Strozzi, capo riconosciuto dei fuoriusciti. Dopo aver seguito ’imperatore partì per Bruxelles, dove in aprile fu raggiunto dal principe Filippo, il futuro re di Spagna, la cui entrata in città fu ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] erudito Niccolò Panciatichi) e tre maschi (fra i quali si distinse Filippo, poi vescovo di Fiesole). Alla presenza nelle accademie e ai soggiorni con Galileo Galilei, Gabriello Chiabrera, Giambattista Strozzi, Giovanni Ciampoli, preso di mira come ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] 1), B. Luini (1), A. Turchi (1), G. B. Paggi (1), Strozzi (1), A. Tempesta (1), Giordano (1).
A testimoniare l'attività incisoria del Valle, i SS. Fermo e Rustico (giovanile) e il S. Filippo (ad encausto) per l'oratorio dei filippini, il Sacro Cuore, ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] Beltrame, 1966), a sua volta intimo di quel Bernardo Strozzi che, precisamente a S. Fosca, il 2 ag. G. C., III, I continuatori, ibid., 2, pp. 14-17; Id., Il pittore Filippo Esegrenio e i suoi libri di disegni al Museo di Padova, I, ibid., 5, pp. 10 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] del C. il Guarino scrisse due belle lettere, una a Filippo canonico, la altra a Francesco Barbaro, ricordando la figura dell' altri cultqri di studi classici, come il Pandolfini e lo Strozzi: il confronto dimostra che la biblioteca del C. rispecchia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] uno dei capisquadra più valenti. Il matrimonio tra la G. e Filippo venne celebrato circa un anno dopo la promessa, a causa della da bambina alla corte estense lo zio, Tito Vespasiano Strozzi.
Suo marito continuava nel frattempo la propria ascesa alla ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] facciata, ancora esistente, della dimora fiorentina di G.B. Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto di Gherardo Silvani, Nel luglio del 1628 fu inserito nel ruolo dei provvisionati di Filippo IV con un salario di 500 ducati e un'abitazione accanto ...
Leggi Tutto