Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello della Trinità a Parigi (1545), uno a Lindow per mantenute col contributo dei soci, o con obbligazione dei terzi; b) le fondazioni private destinate in pro di una ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] abbandonata neppure da Pietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila imperiale bicipite rosso a tre leoni passanti l'uno sull'altro d'oro, al terzo d'azzurro all'arpa d'oro, al secondo d'oro al leone ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 796.920 tonn. (1850: 280 navi e 48 mila tonn.). Due terzi di queste erano dell'Hamburg Amerika Linie (Hapag), la grande società di e anzitutto quella dello Schröder nella parte di re Filippo. Lotte e amarezze inducono tuttavia lo Schröder a ritirarsi ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e Cassio, poi, dopo la battaglia di Filippi, Antonio, accoltovi con una solenne pompa bacchica: , se non forse anche con un colonnato intorno, ebbe il santuario in un terzo tempo. In luogo di questo santuario primitivo subentrò nel secolo VI a. C. ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] chiodi sotto le suole e rafforzate con uncinetto. La terza categoria di calzature, distinta col nome generico di ἐνδρομίδες delle punte si accrebbe sempre più tanto che nel sec. XIV Filippo IV fissò loro dei limiti, distinguendo tre misure: per la ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dei Visconti, di Pandolfo Malatesta e di nuovo dei Visconti (Filippo Maria), finché, ribellatasi anche a costui, si adagiò sotto il i Bresciani gli esecutori e i virtuosi. Basti ricordare Serafino Terzi, che fu al servizio del duca di Mantova e che ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] d'appello, di università e di comando militare. È la terza città della Francia uno dei suoi più grandi centri di attività parte dell'arcivescovo, questi, vinto e imprigionato dai figli di Filippo il Bello, si trovò costretto a concludere col re una ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] , in Riv. dir. comm., 1919; M. Rotondi, Studi sull'avviamento, in Riv. dir. comm., 1928; A. Sraffa, Contratti a danno di terzi, in Rivista dir. comm., 1903; id., La locazione di un negozio e l'avviamento, in Dir. commerciale, 1892; id., Sulla natura ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] principio dell'Ottocento, come dimostra la menzione che ne fece Filippo Re nel 1811. Grazie al processo Appert sorse poi quintino), 250 (quartino), 400 (tamburelle), 500 (½ kg.), 600 (due terzi), 1000 (chilo), 1300 (tre libbre), 2000, 5000, 10.000. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , alto un metro circa, e chiudente l'apertura per due terzi o tre quarti della larghezza, rimanendo il resto per il passaggio di tutto; come nella bottega di Maria Contarini e di Filippo Castigne a Trieste, che nel Trecento offriva dai panni e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...