SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] nemici furono dati alle fiamme. Cartaginesi e Numidi perdettero due terzi dei loro effettivi, cioè non meno di 20.000 uomini, . La difficile marcia fu perfettamente condotta con l'aiuto di Filippo V di Macedonia, al quale premeva di dimostrare il suo ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] e più; la milza e spesso anche il fegato s'ingrossano. I bubboni sono già appariscenti nelle prime 24 ore, in due terzi dei casi all'inguine, se non al collo e all'ascella; e in seguito retrocedono o suppurano, il che è spesso sintomo favorevole ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] vicarii. Le decurie di apparitores, praecones et viatores venivano elevate da nove a tredici e dovevano essere elette per terzi dai quaestores dei tre anni pretedenti; 6. agraria, con la quale i veterani di quarantasette legioni (Liv., Epit., LXXXIX ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] e riuscì nel 1409, facendo assassinare in un agguato Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, ad occupare queste due città posizione geografica dello stato. Nel 1420 cedette senz'altro a Filippo Maria Visconti Parma pur di salvare Reggio, e i suoi ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] fanciulli dal Savonarola a Firenze (sec. XV) e poi da San Filippo Neri in Roma (sec. XVI) ma che in seguito fu di futuri attori; ché in quel secolo, se due terzi forse degli artisti ammirati sul palcoscenico italiano provenivano dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] per la costruzione della chiesa cattedrale di S. Filippo; quella di Mezzo Morto trasformata poi in chiesa cattolica Nel 1926 Algeri conteneva 55.271 indigeni, dei quali più di due terzi di origine cabila, e 159.649 Europei, dei quali 134.628 Francesi ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] è dovuta ad Alberigo stesso, a Iacopo dal Verme, Ottobono Terzi, Pandolfo Malatesta, Facino Cane; alla morte del Visconti, l' or dall'una or dall'altra parte, la lunga guerra tra Filippo Maria Visconti e le repubbliche di Venezia e di Firenze; e ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] di Piacenza. Ma i monaci di S. Sisto vendono una terza parte del feudo ai Cremonesi, e ne seguono continue e Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore di Filippo ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] IV il Bello soppresse il comune nel 1322: restaurato da Filippo di Valois nel 1346, il comune fu abolito definitivamente quando penetrarvi dentro e di sfasciarle completamente. Due terzi dell'esercito francese andarono distrutti; le perdite spagnole ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] due arcate, è visibile presso la Porta Principe Umberto, e un terzo per la via Dante.
Nell'alto Medioevo fu governata, fino al del duca d'Alba, nella lotta fra Paolo IV e Filippo II (1556). Devastazione, quest'ultima, di cui soffrirono specialmente ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...