SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] statuto del Consiglio, concesso già da Enrico V, fu confermato da Filippo di Svevia nel 1198); nel 1350 il governo della città passò di Magonza. Con la Riforma, circa i due terzi dei fedeli abbandonarono il cattolicismo; parecchi vi ritornarono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] Cattolici), FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), e Movimento Maestri.
Gruppi di ACI sono presenti in quasi 9000 parrocchie (circa un terzo delle parrocchie italiane); tale capillarità in alcune regioni, come la Puglia, raggiunge i due ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] nuovo sviluppo, favorito dalla cessione fattale da Filippo II delle fruttifere saline demaniali di antichissima origine colpì il 1° gennaio del 1848 e ne abbatté i due terzi dei fabbricati, cominciò poi a riprendere nuovo incremento, accentuatosi dopo ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] Galeazzo Visconti (1402), quando passa in signoria di Ottobono Terzi. Alla sua morte (1409) Orlando Pallavicino, detto il Magnifico, se ne impossessò, ma la cedette nel 1425 a Filippo Maria Visconti. Alla morte del quale (1447) Borgo si rivendicò ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] kmq. e 1.090.958 ab. (108 per kmq.), abbraccia due terzi dell'Assia Nassau e comprende 24 comuni.
Monumenti. - Tra gli i quali vi stabilirono la loro residenza (1277). Nel 1527 Filippo il Generoso v'introdusse la Riforma. Quando alla sua morte (1567 ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] Corridonia, nella seconda metà del 1931, in onore del pausolano Filippo Corridoni. Il municipio romano di Pausulae era, però, di . Essa è accentrata per un solo terzo (circa 3200 ab.); mentre gli altri due terzi sono sparsi in tre piccole frazioni e ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] contea, che fu poi riunita alla Francia nel 1173 da Filippo d'Alsazia.
La città ha molti edifici monumentali, massime la ; ma non fu mai portata a termine; mancano infatti i due terzi della navata, la torre campanaria e la porta. Nell'interno, quadri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] interessi, che occupano via via i primi e i secondi e i terzi piani». In tal modo,
la lotta tra Dio e il Diavolo Villani fu continuata dal fratello Matteo fino al 1363 e dal nipote Filippo, figlio di Matteo, fino al 1364. I continuatori non sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] tentate, senza però che alcuno dei cardinali proposti ottenesse la prescritta maggioranza dei due terzi. Di fronte al pericolo che il conclave si eternizzasse, Filippo II, che tanto più temeva una lunga sede vacante quanto maggiore era il bisogno ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Matteo Rosso. Era stata raggiunta così la maggioranza di due terzi ed in conseguenza anche i due Colonna votarono per l' del re francese, che all'inizio di ottobre fu mandato in Francia presso Filippo IV (Parigi, Arch. nat. J 700, n. 91) e sostituito ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...