Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] cui brillava la fama di eminenti professori di diritto quali Filippo Decio e Bartolomeo Sozzini. Fino agli inizi del 1492 i suoi eredi avrebbero potuto inserirsi nella disputa in qualità di terzi, legati alla casa di Francia, sui quali Francesco I ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] pamphlet del 1789 dell'abate Sieyès: "Che cosa è il Terzo Stato? Tutto. Che cosa è stato finora? Nulla". Una la Franche-Comté, Paris 1911 (tr. it. dell'edizione ridotta: Filippo II e la Franca Contea, Torino 1979).
Frevert, U., Kocka, J ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] suoi tesori messi in mostra; infine, in una terza immagine, gli uomini delle diverse condizioni sociali si ritrovano 'edizione sono erroneamente attribuite all'Argiropulo); 2) Venezia 1481 (Filippo di Pietro); 3) Parigi 1484 circa (Gering); ecc. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . In un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terza legge di Kepler per calcolare il periodo orbitale del pianeta sconosciuto difficoltà. Così, nel 1567 Filippo II di Spagna e, nel 1598, Filippo III offrirono ricompense per colui che ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di 22 mesi negli allora 95 capoluoghi di provincia cioè circa un terzo della durata della consigliatura che era di 5 anni, ossia 60 mesi di queste disposizioni. Come infatti sottolinea il ministro Filippo Patroni Griffi (2013) le province si vengono ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sollevatione de' cristiani habitanti". Il Turco, scriverà il 29 ottobre a Filippo III il viceré di Napoli conte di Lemos, è "mas amigo nutrita colonia di rinnegati calabresi - circa "i due terzi", secondo lo Scaramelli, dei rinnegati ivi riparati - ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] assunti nel frattempo nei confronti di familiari o terzi. Nonostante gli sforzi per migliorare la grave condizione Pantaloni, Un pioniere della fondazione silvestrina negli U.S.A.: d. Filippo Bartoccetti, «Inter fratres», 53, 2003, pp. 11-41.
47 L ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re di Spagna, cui donò quattro magnifici "delizie" preferito da E. - d'un palazzo, progettato da Terzi, con una grande loggia centrale e con all'interno di questa, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] funzionato solo nell'Impero tedesco (1871-1914) e nella Francia della Terza (1871-1940) e della Quinta Repubblica (dopo il 1958).
Non e il 1848 - conservatori contrari e conservatori favorevoli a Luigi Filippo, e - tra il 1851 e il 1870 - conservaton ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] di tanto in tanto a canape o a lino; l’altro terzo erasi da dedurre in prateria artifiziale. Cambiando ogni anno le sementi, nella tenuta del padrone a Caselle, nel Trevigiano); Filippo Farsetti non è solo l’ambizioso realizzatore della grandiosa ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...