TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] un sistema di tessitura e filatura su commessa, per conto di terzi provvisti di materia prima; rimise in funzione il cascamificio; tenne sotto come Filippo Palizzi, Daniele Ranzoni, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Giacomo Favretto, Filippo Carcano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] se non in tutto perfettamente, tanto almanco vicino al vero, che i terzi, di chi noi ragioneremo da qui avanti, poterono mediante quel lume di Bartolomeo Facio (1400-1457), la Vita di Filippo Brunelleschi di Antonio Manetti e, soprattutto, i tre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , ancora nel 1620, scriveva, il 17 settembre, a Filippo III facendo appello alla sua "benigna protettione"; ciò non The Art Bulletin, giugno 1978, pp. 274-296; M. P. Terzi, Una vicenda della Venezia seicentesca: ... La corrispondenza tra F. Micanzio ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Jewish Museum e a quella sul Rinascimento di Filippo Lippi, Piero della Francesca e Fra’ Carnevale e l’1,6% da coreani. Quasi la metà dei residenti nel Bronx e un terzo di quelli di Manhattan sono ispanici, quasi un quinto di quelli di Queens è di ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] Padova, sotto la guida del celebre giurista Filippo Decio, per tornare quindi ad addottorarsi in e dell’altro in carteggi con terzi (un regesto esaustivo, esteso ai pezzi perduti e alle menzioni nei carteggi con terzi, in Masi 1998; in Le lettere ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] e costo della ciurma schiava a un terzo verso due terzi: la nostra valutazione abbassa ulteriormente l'incidenza Tutto era stato rimandato alla imminente visita del principe Filippo a Genova. Filippo venne infatti verso la fine del novembre 1548, ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] politiche nei paesi del Sud-Est asiatico
di Filippo Fasulo
Nonostante l’esito positivo delle elezioni birmane .
La partnership strategica Asean-Stati Uniti
In occasione del terzo summit Asean-Stati Uniti, tenutosi il 21 novembre a Kuala ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] al duca di Milano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signore di Parma e Reggio. Di lì a poco, tuttavia, la i Milanesi ebbe a verificarsi nel 1426, dopo che Filippo Maria Visconti ebbe conquistato Faenza e Imola e inflitto ai ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] i suoi voti su Medici e il cardinale di Firenze superò i due terzi dei voti nella notte tra il 1° e il 2 aprile. di Leone XI.
Le proteste spagnole furono veementi: la volontà di Filippo III era stata infatti ignorata, a partire dai suoi uomini. Il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] socialisti sempre più distanti dal riformismo di Filippo Turati e proiettati su posizioni massimaliste e del direttore del Mondo, esule anch’egli in Francia) e fu il terzo figlio a premorire al padre, nel 1947; Filomena, infine, sposò un ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...