CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] come è confermato da una lettera ducale del 24 dic. 1445. Filippo Maria Visconti concesse l'immunità al monastero e ai suoi beni, in Infine era fissato che il generale avrebbe goduto di due terzi dell'antico fodro per le sue necessità e per mantenere ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] poiché il 6 febbr. 1773 il Lapiccola tiene a battesimo il suo terzo figlio (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, quale era invece morto il pittore che lo aiutava, Filippo Crosti di Città di Castello. Di questo lavoro rimangono due ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] , o Elisabetta, sorella di Luigi XIII e moglie di Filippo IV, a deporre i «sospetti», a porre fine ai ); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2403; 3113/14; A. Terzi, I nuovi troni dell’heroica virtù del sig. M.A. M. …, Bergamo 1629; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] pegno fondiario, dal deposito vincolato presso aziende terze, al mutuo incastrato nel meccanismo dei cambi valutari vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario di Lorenzo di Filippo Strozzi, a cura di P. Stromboli, Firenze 1892, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] a partire dal 1692, la funzione di residente per l’Elettore Filippo Guglielmo di Neuburg (Archivio di Stato di Milano, Uffici regi dal matrimonio con Caterina Roma, ereditarono due terzi del patrimonio, un terzo spettò invece a Carlo Giuseppe Porro ( ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Visconti, Niccolò III d'Este e Cabrino Fondulo contro Otto Terzi, tiranno di Parma (Mantova, 13 maggio 1408). Quindi appare tra i testimoni della ratifica del trattato tra Venezia e Filippo Maria, e delle clausole che sancirono la rinuncia di Milano a ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] lo colse a Milano il 9 genn. 1892.
Oltre i due terzi delle circa 250 opere del D. riportate nel più completo elenco finora oggi distrutto; per una documentazione sull'allestimento, curato da Filippo Carcano poco prima di morire, cfr. Pecchiai, 1919 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] ma anche subito il comando di un reggimento, chiamato terzo (a imitazione del castigliano terçio).
L’obiettivo della . Ebbe forse qualche proposta di entrare fra gli stipendiati di re Filippo II.
Una lettera al duca Virginio Orsini di Bracciano, il 1 ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] precedentemente sottomessa alla dominazione viscontea ed a quella della famiglia Terzi, passò sotto il controllo e la signoria di Niccolò III già dal 1420, con l'avvento della signoria di Filippo Maria Visconti, ridotto a semplice scuola di artes, ma ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] di Giacomo (Le note di Guglielmo da Cividale, ad ind.); il terzo è un magister, e gli studi e la datazione fanno ritenere possa di dati documentari.
Nella dedica della sua Summa dictaminis a Filippo il Bello, L. dichiara di aver ricevuto da regens ( ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...