MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] luce le colpe dello Strickland. Scaduta nel 1930 la terza legislatura e indettesi le nuove elezioni, i vescovi di che porta gli ultimi echi del primo Rinascimento al toscano Filippo Paladini che vi reca i riverberi della grande pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] dal 1922 in poi invece alla capitale inglese non si fa che un terzo o una metà di quanto si faccia ad Anversa.
Si noti però , e talvolta imitandone il virtuosismo, come il siciliano Filippo Planzone (operò fino al 1636), autore di un Cavallino ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e poi quello di Olimpia, un altro a Corinto e i residui di un terzo a Leptis Magna (fig. 36). Noi ci limiteremo a dare un elenco di quelli che, iniziato sotto Napoleone, fu inaugurato sotto Luigi Filippo dopo aver subito cambiamenti di dedica e di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] sino circa la metà del secolo fu ivi pure Gian Filippo Marini, autore di pregevoli memorie.
L'iniziativa passò poi -31 il raccolto fu di 58,7 milioni di quintali. Quasi un terzo del riso indocinese è esportato sotto forma di paddy (riso non sbucciato ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] ; ted. Sparkasse; ingl. savings bank), che non facesse dipendere la propria esistenza e possibilità di sviluppo da aiuti di terzi, ma soltanto dall'afflusso e dall'impiego dei depositi. Inoltre, il Duncan iniziò un'intensa opera di propaganda per ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] cui è disposto che può essere chiamato in causa il terzo al quale si creda comune la controversia e che può dal , ad esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippo il Bello eleva ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] navi chiamò di Fury ed Ekla, a tergo del Mar di Baffin. Un terzo viaggio e un altro sverno ancora (1824-25), nel Canale del Principe Reggente costa orientale, grazie alla spedizione del duca Filippo d'Orleans (guidata per la parte scientifica dall ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] della religione cristiana. La sua forma, che è la terza e definitiva del libro, continua ad essere quadrata o rettangolare pacifica conscientia di Pacifico da Novara, stampata nel 1479 da Filippo di Lavagna, dove si trovano (ma solo in pochi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale, tonn. di carico); dell'importazione il Belgio assorbe due terzi, soprattutto cereali e coloniali, e spedisce il resto ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] C. furono sospesi nel 339 a causa della guerra con Filippo di Macedonia, ripresi nell'anno seguente e ultimati nel 329 furono rinchiusi gli ostaggi dati dai Cartaginesi al principio della terza guerra punica.
L'importanza degli arsenali di Roma va ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...