SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] diFilippo II e della diplomazia spagnola, e istruì in tal senso il legato straordinario a Parigi Enrico Caetani, ma Sisto V nutrì invece il disegno di favorire la conversione di VIII, il Sant’Ufficio e Enrico IV diBorbone, in Schifanoia, 2010, n. 38 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] di quanti risposero o manifestarono l'intenzione di rispondere: Giuseppe Lucina, Filippo il G. abbozzò le risposte contro la IV e la V lettera del gesuita. Nel 1704 venne colto da un Spagnoli con l'avvento di Carlo diBorbone segnò una nuova svolta ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di una lettera di Giovanni Battista Orengo, agente del re di Sardegna, spedita da Roma al ministro C.F.V. Ferrero didi ampliare la pala di S. Conca con S. Giovanni Nepomuceno, nella chiesa di S. Filippodi Napoli per le nozze di Carlo diBorbone, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , ciambellano di Carlo V, per Filippo l'Ardito duca didi un esercito di almeno 12.000 lance, comandate oltre che dal C., dal conte di Savoia, e dai duchi di Touraine, di Berry, di Borgogna e diBorbone. Obiettivo ufficiale dell'impresa era di ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] la traduzione dei dialoghi di Luciano; la stesura nel 1851 di opere di tenore filosofico o politico tra cui le Meditazioni, trattatello di filosofia morale di ispirazione stoica, e la Lettera di Carlo III a Ferdinando II diBorbone, con i rimproveri ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] di Napoli Carlo di Lannoy e il capitano delle truppe, Carlo diBorbone) e delle ingenti somme da versare indica lo stato di , Nuove Acquisizioni, 515 (Filippo Strozzi); II.V.23 (von Albertini, 1970, pp. 436-469); II.V.29 (a Bartolomeo Lanfredini, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di Maria Antonietta diBorbone Spagna regina di Sardegna nella chiesa del Sudario, nel quale il G. impiegò la forma di Astolfo, Filippo Billi, Antonio D. Corvi e l'Accademia di S. Luca…, in Domenico Corvi (catal.), a cura diV. Curzi - A. Lo Bianco, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Mazzarino, Luigi II diBorbone principe di Condé ed altre personalità della guerra contro il Portogallo.
Filippo IV morì il 14 sett. 1665 Paris 1923, p. 30; H. Pirenne, Histoire de Belgique, V, Bruxelles 1926, pp. 35 ss., 53, 59; A. Ballestreros ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] di Santa Maria di Capua, cui apparteneva il noto filologo Alessio Simmaco, e il titolo di marchese alla morte diFilippo Carolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV diBorbone: gli anni '80 segnano nel Regno il momento di maggiore incidenza del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] non negli anni del proprio regno, in un clima ormai molto cambiato.
Nel 1750 sposò Maria Antonia Ferdinanda diBorbone Spagna, figlia del re FilippoV. Il matrimonio fu celebrato prima, per procura, a Madrid, dove il 12 aprile fu il ministro Giuseppe ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...