NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Filippo, Antonio da Padova, Teresa e Giorgio, collocata, poi, nella cattedrale di ’anziano Carlo Lodovico diBorbone (1879-1880); dipinto antologico di documenti dell’archivio dell’artista, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, V ( ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] a Napoli per trattare con il governo di Carlo diBorbone alcuni affari pontifici, il C., V), "per moderare qualche proposizione dell'illustre Presidente o troppo avanzata, o diFilippo Cafaro, che del C. fu allievo, e docente nel pubblico Studio di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il re dichiarava suo successore FilippodiBorbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. 362-367, 372 s., 392; P.M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura diV. Conti, Napoli 1973, pp. 14 e n., 62 n., 68 e n., 69 n., 130 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Stado" (ibid, col. 734).
In effetti risulta dalla corrispondenza dell'abate di Nájera con Carlo V che sin dall'agosto i principali esponenti imperiali in Lombardia, il connestabile diBorbone, Antonio de Leyva e il marchese del Vasto, avevano deciso ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] napoletana del padre Filippo. Nonostante le della regina Maria Luisa diBorbone e di suo figlio Carlo Ludovico che di R. M., Milano 1996; M.G. Mansi - A. Travaglione, La Stamperia reale di Napoli (catal., Napoli), Napoli 2002, pp. 27, 92, 185; V ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 1745 don FilippodiBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di Rezzonico e adombrò la figura nel personaggio della contessa Clelia V., cui attribuì avventure assai romanzesche; è possibile che ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria diBorbone-Soissons, [...] nel duomo della capitale, tranne il suo cuore, che fu posto nella chiesa di S. Filippo Neri, di cui aveva voluto la costruzione, affidandola a Guarini.
Fonti e Bibl.: V. Siri, Del Mercurio, overo Historia de’ correnti tempi, Lione 1652, II, pp. 660 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] ", persuase la regina a liberare suo marito, Giacomo diBorbone, dalla prigione e convinse inoltre il favorito reale, nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che avrebbe richiesto il matrimonio di Caterina Colonna con il duca di Milano. ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] , vescovo di Viterbo, per consegnare a Filippo Sega, di Valois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IV diBorbone la favola della ribellione, a cura diV. Capialbi, Napoli 1845, pp. 14 ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] diBorbone-Spagna, presso il quale Rinaldo era entrato a servizio.
La vicenda di Soffici, Papini, Filippo Tommaso Marinetti), annoverava di T. Giannotti, Firenze 1994); E. Francia - R. Cortopassi, V., Firenze 1955; I. Cardellini Signorini, L. V., ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...