MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] del 1740 per cantare al matrimonio diFilippo, fratello minore di Carlo diBorbone. Tornato a Napoli, vi si New Grove Dict. of music and musicians, IV, pp. 794 s. (s.v. Caffarelli); Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2000), Personenteil, III, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] maggio dello stesso anno, in occasione della nascita diFilippodiBorbone, secondogenito dei duchi Ferdinando e Maria Amalia, Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, a cura di G. Gaspari, Bologna 1890, IV, p. 199; V, p. 183; Katalog der ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del 1526 ad opera delle truppe della lega di Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; tumulti popolari violentissimi con alcune costituzioni di Carlo V dette "Ordini di Vormazia" (Worms) a cui seguirono altre diFilippo II per ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] 365).
Il 1820 si concluse col trionfo della Gioventù di Enrico V (diFilippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 dicembre). Pacini ) e La gioventù di Enrico V, e Maria Luisa diBorbone lo elesse maestro onorario della Real Cappella di corte. Si stabilì a ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ’avvento di Carlo diBorbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene di Napoli brevi di vespro, a cura di N. Maccavino, Palermo 2003; un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio diFilippoV: cfr ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il re dichiarava suo successore FilippodiBorbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. 362-367, 372 s., 392; P.M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura diV. Conti, Napoli 1973, pp. 14 e n., 62 n., 68 e n., 69 n., 130 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] la G. venne insignita del titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca FilippodiBorbone, che intraprese con la cantante una mesi del 1776 affrontò la Vestale di M. Vento, le Ali d'amore diV. Rauzzini, il Caio Mario di Piccinni e altre opere. Il ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Filippo Maria rimase al servizio di Pietro Leopoldo sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca Ferdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico I diBorbone ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] libretto diFilippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Médicis, in Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, München 1994, pp. 43-45; Id , un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] 1749 in onore del duca FilippodiBorbone e di sua moglie Luisa Elisabetta di Francia (sembra comunque che questa ; C. Gaspari, Catal. delLiceo mus. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 181, 192 (per Giacomo); V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, p. ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...