È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] , ad arco gravità di 55 m di altezza e il lago di S. Giuliano (Bradano) di 107 milioni di m3 ottenuto da una diga a gravità di 45 m di altezza.
Dighe costruite in Europa. - Le d. di maggior importanza costruite in Francia negli anni più recenti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Filippo, sempre per questioni di quattrini (Epist., I,127). E tuttavia erano anche gli anni di intensa attività pubblicistica.
Il peso degli Annali didi Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi 111-146); V. P. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] una lettera a Filippo Turati, direttore della di realizzazione in Francia e altrove. Lo scopo era quello di , in Annali della Fond. L. Einaudi, V (1971), pp. 351-422; R. Faucci, I due dopoguerra di L. E.: finanza pubblica e problemi istituzionali, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] accademica (v. Ornaghi, 1984). In francese non è stato possibile far ricorso a una distinzione di tal genere: in Francia il Alceste De Ambris e Filippo Corridoni influenzarono dapprima D'Annunzio (che, dopo l'occupazione di Fiume, proclamò, nel ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] dei commerci fu invece ostacolato dalla subordinazione alla Francia e dal blocco continentale. Per il fervore culturale Milano attrasse dalla Lombardia e dal resto d'Italia intellettuali della statura di M. Gioia, V. Cuoco, A. Volta, U. Foscolo. Nell ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] fu Franco Borlandi, che, quando era ancora studente, gli suggerì di dedicarsi full matured economy (The economic history review, V [1952-53], pp. 178-187), Cipolla abbastanza semplice: Gian Galeazzo Visconti, Filippo Maria Visconti e, nei primi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] all’esilio in Francia dal governo reazionario sabaudo Filippo Burzio nei due articoli intitolati Sul concetto di «azione non-logica» in Pareto e Sul concetto di introduzione a V. Pareto, Trasformazione della democrazia (1921), a cura di E. Susca ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] licenza di partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I , V, passim;A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori ital. nelle Indie Orientali, Livorno 1875, pp. 370-372; P. Amat di San Filippo, ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] A. Calmet; di letteratura, leggendo L. A. Muratori, G. V. Gravina, G. di Palermo e presidente del Regno, Filippo López y Royo, di aver partecipato alla congiura giacobina capeggiata da F. P. di Blasi. L'accusa, evidentemente infondata, rimase priva di ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] di ritorno dalla Francia; in seguito si trattenne in Curia. Il 24 ottobre 1251 il pontefice lo nominò patriarca di l'aiuto di Venezia e dell'arcivescovo di Ravenna Filippo Fontana, fu tenuto a bada fino al 1261. Con il duca Ulrico II di Carinzia, ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...