Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , a cura diV. Fortunati, Bologna 2002.
62 C. Compare, I libri delle Clarisse osservanti nella Provincia seraphica S. Franciscidi fine ’500, di Sant’Orsola, Milano 2007.
91 Sulla diffusione delle Orsoline a Milano: C. DiFilippo, La Compagnia di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi della diFilippo Turati e Anna Kuliscioff «Critica sociale» (l’intento del periodico era infatti di , letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, con due note di F. Venturi e V. Strada, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Filippo Alfonsi, invece, privo di pari protezioni, fu sottoposto a un’ora di corda . 317, 334. L’osservazione è diFranco Venturi.
62 Cit. in M. Rosa 85 Ibidem, p. 889; per l’inquadramento critico V. Frajese, Sarpi scettico. Stato e chiesa a Venezia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Ottanta da Francesco Faberj non ancora sacerdote, Filippo Ermini poi valente medievista, don Ruggero Rossetto è riferito da monsignor Hanna, allora arcivescovo di San Francisco (ibidem, p. 73, con rinvio a V. Ceresi, Padre Genocchi, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] nel regno dei franchi; dal basileus Costantino V la delega a trattare con Astolfo la restituzione di Ravenna e delle di patrimoni di San Pietro, ma una coppia di personaggi altolocati come il presbitero Filippo e il duca Eustachio (l’ultimo duca di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] l’infaticabile lavoro svolto da Erasmo, da Filippo Melantone e più in generale da molti altri d’Europa, sul tema ‘scuola e educazione’ (v. in part. art. 4, commi 1-6). Francia, che, in seguito al noto rapporto Débray (2002), ha avviato un processo di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] architetto Filippo Martinucci, sia per i beni di Propaganda Fidae. Il segretario di chiaro che né la Francia né gli imperi centrali della Chiesa dalle origini ai nostri giorni, a cura di A. Fliche, V. Martin, 24 voll., Cinisello Balsamo 1990: XXII, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. Cassiano a Imola diFilippo è l’area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) e Fondazione Staurós, il V Congresso di liturgia di Roma del 1999, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Filippo Crispolti, per ringraziarlo dell’invio didi Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia popolare a Napoli, II, pp. 133-154; V. Clemente, La politica estera del Partito Popolare ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Filippo d’Orléans, fautore di un governo liberale e costituzionale, avrebbe segnato in profondità, in Italia come in Francia, la vicenda politica e religiosa di tanti autori cattolici e, tra questi, di ad essi minaccia guai, v’è bensì una materiale ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...