S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] mondo antico. F. Hernández de Avideo per ordine diFilippo II diSpagna soggiorna dal 1571 al 1577 in America, vi raccoglie abbiamo introdotto nell'organismo e la cellula vivente recettiva v'è un'incognita: la struttura della materia vivente. ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Filippo II unì al suo regno diSpagna quello di Portogallo, al governo delle Filippine spettò più volte il compito di difendere (così chiamate in onore del re). Durante il regno diFilippoVdi Borbone e del suo successore, le Filippine furono assai ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , conchiuso a S. Germano il 15 aprile 1668, mise fine alla guerra di Devoluzione (v.), iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte diFilippo IV diSpagna, egli pretese come parte toccante alla propria moglie Maria Teresa quasi tutti i ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] o. per una o forse due delle sue altre residenze. Re Carlo vdi Francia nel 1370 chiamò l'orologiaio tedesco Heinrich von Wyk (Vic) e
Nel 1598 Filippo iii diSpagna offrì una ricompensa favolosa a chi avesse suggerito il modo di trovare la ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] 'intrighi diFilippoVdi Macedonia contro Roma (principio del sec. II a. C.). Ma era bene un'orda germanica quella dei Cimbri, che avevano prima invaso il Norico amico di Roma (113), poi, con i Teutoni e gli Ambroni (109), la Gallia, la Spagna, l ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] luglio 1581, nella sala dei cavalieri, abiurarono solennemente Filippo II diSpagna come loro sovrano.
Le vicende guerresche de L Haag, L'Aia 1923. - Per le conferenze dell'Aia v.: Livres jaunes. Conférence internationale de la paix, 1899; Conférence ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...]
Per continuare la guerra contro l'Inghilterra, Filippo II diSpagna aveva riunito a Cadice numerose navi da guerra (tonni, sardine) e industrie derivate.
Bibl.: Per la prov. di Cadice v.: I. Magherson, Bosquejo geológico de la prov. de Cádiz, Cadice ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] più alto di tutto il Portogallo. Del Nazoni è anche una delle più belle ville dei dintorni di Oporto, la Quinta da Prelada. (V. tavv. contro Filippo II diSpagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] essa ha rappresentata nella storia (v. più sotto). Posta sulla Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero diFilippo lV diSpagna, se ne impadronì al tempo della guerra di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] ultimi duchi Francesco e Antonio: quando questi, divenuta la nipote Elisabetta Farnese sposa diFilippoVdi Borbone duca d'Angiò e re diSpagna, concepirono possibili combinazioni, che avrebbero notevolmente aumentato l'importanza della casa Farnese ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....